ultime notizie
23 Ottobre 2025 - 11:12
Il Comitato di Peveragno della Croce Rossa ha cominciato domenica 19 ottobre il ciclo di festeggiamenti legati al 41º compleanno della sezione. I soci volontari hanno partecipato alle Messa presso la Parrocchiale di Beinette, alla presenza anche del sindaco Lorenzo Busciglio, del sindaco di Boves, Matteo Sebastiano Ravera e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Peveragno e Chiusa di Pesio.
Come è tradizione, la sezione festeggia le proprie ricorrenze ogni anno in un diverso comune in cui insiste il territorio del Comitato, in segno di stima verso le istituzioni che supportano l'ente e i volontari che si spendono per esso. Le attività portate avanti spaziano dagli ambiti sanitari, quali il trasporto infermi, anziani, dializzati e gli interventi in emergenza nel sistema 118 regionale, a quelle di Protezione civile, alla formazione sanitaria a soggetti pubblici e privati e nelle scuole e ultime, ma non per importanza, quelle in ambito sociale.
Tra queste ultime ricordiamo la raccolta e distribuzione generi alimentari a soggetti indigenti e la recente attivazione di uno sportello, in presenza e telefonico, per l’aiuto alla gestione delle prenotazioni di visite ed esami presso il centro unico di prenotazioni online della Regione. In totale quasi 6.000 servizi ogni anno.
Da questa primavera si è aggiunto il trasporto disabili dalla propria abitazione verso i centri diurni e centri di lavoro protetto e successivo rientro, svolto tutti i giorni feriali con due furgoni attrezzati per disabili.
Per poterlo gestire al meglio è stata avviata una campagna di reclutamento di “Volontari a progetto”, persone disponibili a dedicare alcune ore della settimana per effettuare unicamente trasporti di questo tipo che non richiedono di dover sottostare a tutto l’iter formativo previsto per i servizi a carattere sanitario.
Il reclutamento di questi Volontari è sempre aperto e tutti sono benvenuti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link