ultime notizie
24 Ottobre 2025 - 13:04
Si è svolto nella mattinata di venerdì 24 ottobre a Pianfei, presso l'Hotel "La Ruota" il convegno regionale organizzato dall'Associazione nazionale Pensionati Agricoltori, costola di Confagricoltura. La sezione, che ha visto la recente nomina a presidente del vicese Valter Roattino (anche ex sindaco di Vicoforte), ha raggiunto la sala congressi per ascoltare le relazioni del notaio Elio Quaglia (a tema successioni ed eredità) e Angelo Santori, segretario generale di ANPA, che ha presentato le recenti attività benefiche della Onlus Senior L’Età della Saggezza. L'appuntamento si è aperto con un momento di raccoglimento per lo scomparso ex presidente di Confagricoltura Cuneo Ernesto Balma.
L'incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo, che ha aperto il suo intervento con un ringraziamento a Graziella Bechis, per il lavoro svolto per la sezione. «Abbiamo sfide importanti che ci attendono – ha detto Allasia – dal cambiamento climatico alle nuove tecnologie. Eppure dobbiamo commentare un dato che non è positivo: il calo delle nascite. Quest'anno siamo arrivati a 365.000 nascite rispetto alle 380.000 dell'anno scorso, un problema importantissimo. È stato recentemente varato un nuovo piano dedicato ai giovani in agricoltura, oggi abbiamo una percentuale che è inferiore al 12%. Dobbiamo alzare questa media al 24% entro il 2040 con un pacchetto giovani ricco di opportunità e incentivi. La popolazione che invecchia: da qui al 2050 la popolazione over 65% sarà il 34%. LA politica dovrà tener presenti i servizi alle persone di questa fascia. I numeri non ci confortano ma l'innovazione può darci una mano. Deve anche farci riflettere il dato che le persone che lavorano in agricoltura a livello europeo hanno una media di 57 anni. I giovani da 15 a 25 anni sono diminuiti da 3,6 milioni a 1,9 milioni».
«Ringrazio Confagricoltura per avermi dato l'opportunità di diventare presidente Anpa Cuneo – l'esordio di Valter Roattino – vorrei ringraziare il nostro segretario nazionale, Angelo Santori, che è qui con noi oggi, cosa che mi riempie d'orgoglio. Grazie anche alla mia vice Graziella Bechis, che ringrazio per tutto quello che ha fatto per l'Anpa. Insieme a tutto il direttivo il nostro impegno sarà di mantenere i buoni risultati dell'Associazione e cercare di migliorarli. Raccolgo l'eredità di Giovanni Testa, mio predecessore, con la consapevolezza del tanto lavoro da fare. Metterò tutto l'impegno necessario». «Voglio ricordare – ha proseguito Roattino – con questo mio saluto due persone che hanno lasciato un segno tangibile di attaccamento a Confagricoltura: Remo Tortona, ex presidente Anpa Cuneo, ex vicepresidente Anpa Piemonte e consigliere nazionale Anpa, che tanto tempo ha dedicato alla nostra associazione, Ernesto Balma. Ho visto in lui grande carica e voglia di fare e grande senso di umiltà».
Intervenuto per portare il proprio saluto ai presenti, ha preso la parola anche Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo e sindaco di Mondovì: «Confagricoltura Cuneo è stata la prima a invitare la Provincia a parlare di Peste suina africana, un argomento sottotraccia che poi sarebbe diventato importante. Avete avuto lungimiranza su questo tema e abbiamo cercato di mettere in campo i suggerimenti pervenuti. Abbiamo avuto anche degli scontri su alcune pubblicazioni del vostro giornale dell'"Agricoltore" ma questo è il sale del confronto. Il saluto di oggi è legato alla grande importanza del percorso degli iscritti ad Anpa. Deve continuare per indicare la strada che serve e che è ancora più importante perchè è solida, in un momento in cui di solido non c'è più niente. Quella strada deve restare indicata in un momento anche di passaggio generazionale che tante aziende stanno affrontando. Arrivo dalla presentazione del bilancio sociale dell'Inps che restituisce una fotografia importante, per un amministratore. Quello dei passaggi generazionali è uno dei focus, come quello dell'importanza dell'agricoltura nella nostra provincia. Mi ha colpito il dato divulgato dal direttore regionale dell'Inps, il dottor Ciriaco. Il 48% delle pratiche pensionistiche nel settore dell'agricoltura avvengono nella Provincia di Cuneo. Un aspetto importante per una Provincia che fa 585.000 abitanti. Un numero che testimonia l'importanza del settore di cui vi occupate». Robaldo è tornato anche sul tema dell'ente provinciale «Preferirei si tornasse alla vecchia Provincia, che si occupava più da vicino dei problemi dei cittadini. Continuiamo a farlo, ma senza la legittimazione del voto della grande platea degli elettori, ma solo con quella degli amministratori che sono circa 2800»

Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link