ultime notizie
24 Ottobre 2025 - 15:19
In bici a Ceva. Immagine realizzata con l'IA a fini didascalici
La Giunta comunale di Ceva ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una nuova ciclovia, che coinvolge anche il territorio ed in particolare i Comuni della Valle Tanaro. L’importo complessivo dell’intervento è pari a circa 96 mila euro di cui euro, in gran parte finanziati attraverso risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 convogliate tramite la Regione Piemonte attraverso le “Aree territoriali omogenee”; i Comuni compartecipano alla spesa con una quota di circa 10 mila euro.
Secondo le prime linee progettuali, il tratto di pista ciclabile si svilupperà in area pianeggiante, con una pendenza compresa tra lo 0 ed il 5% ed una lunghezza complessiva di 2,09 km nel tratto di competenza del Comune di Ceva e di 470 metri nel Comune di Castellino Tanaro.
Il primo tratto cebano (di 1,5 km circa) conduce dalla frazione Mazzarelli fino all’incrocio con strada di Battifollo (SP 143): da progetto è prevista la realizzazione della segnaletica verticale ad ogni intersezione. Il secondo tratto (294 metri), che porta dall’incrocio con strada di Battifollo alla salita del Lupo in via Nosalini, si svilupperà parallelamente alla Provinciale 143 e vedrà la realizzazione di una corsia ciclabile con entrambi i sensi di marcia di larghezza media di 2,70 metri. Il terzo (150 metri) ed il quarto (100 metri) tratto verranno realizzati appunto presso la salita del Lupo in via Nosalini: il tratto terminale della salita verso la Provinciale 143 verrà chiuso al traffico veicolare, con l’apposizione di paletti (amovibili per permettere la manutenzione della strada). Nel tratto iniziale della salita in corrispondenza della zona residenziale verrà invece realizzata una corsia per doppio senso ciclabile di lunghezza pari a 100 metri, posizionata a sinistra rispetto al senso di marcia dei veicoli, delimitata con una striscia bianca discontinua e con il pittogramma della bici ripetuto sulla pavimentazione.
Il tratto previsto a Castellino Tanaro prevede invece uno scavo generale, la regolarizzazione del sottofondo, la stesura del manto bituminoso e la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale. L’ambito si presta alla realizzazione di due corsie ciclabili in adiacenza per entrambi i sensi di marcia, con larghezza media del tracciato è di 2,50 metri.
“La progettualità è decisamente interessante – commenta il sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli – perché non muove un singolo attore, ma più realtà del nostro territorio che dialogano e lavorano attorno ad un obiettivo comune. Questo primo tratto di pista ciclabile fa parte di un progetto ancora più ambizioso, che coinvolgendo più Comuni della valle Tanaro si muoverà nell’ottica di una mobilità sostenibile, con l’utilizzo della bicicletta non solo come un mezzo di svago ma anche come opportunità per gli spostamenti di breve raggio”.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link