ultime notizie
25 Ottobre 2025 - 11:21
Una mattinata decisamente frizzante ha aperto oggi, 25 ottobre, il weekend sul Piemonte, con valori termici minimi in netto calo a causa dell’afflusso di aria fredda di origine polare-marittima, che ha fatto irruzione nella notte dopo la cessazione dei venti di Foehn nella serata di venerdì.
Come segnalato da Andrea Vuolo (Meteo in Piemonte), stanotte si sono registrate le prime gelate stagionali anche a bassa quota, con temperature localmente sotto lo zero: -1.2°C a San Giovanni di Camerana (CN), -0.8°C a San Marzano Oliveto (AT) e -0.7°C a Castellero (AT) (fonte Dati Meteo Asti).
Nei principali capoluoghi piemontesi, le minime si sono attestate tra 2 e 8°C, con valori leggermente più alti nelle aree pedemontane e sui fondovalle alpini, dove persiste un residuo effetto Foehn.
Nel corso della giornata odierna è atteso un progressivo aumento delle velature da Ovest-Sudovest, che tenderanno a ispessirsi nel pomeriggio e in serata, portando cieli temporaneamente nuvolosi su gran parte della regione.
Non si escludono deboli nevicate sulle alte valli alpine oltre i 1.800–2.000 metri, e locali piovaschi spinti dal vento fino alle medie valli, in particolare tra Pinerolese, Val di Susa, Valsesia e Ossola.
Domenica torna il sole, ma con Foehn in rinforzo
La giornata di domenica sarà caratterizzata da ampie schiarite e cielo poco nuvoloso su tutto il Piemonte già dalle prime ore del mattino, grazie al rapido allontanamento della nuvolosità.
Tuttavia, si assisterà a un nuovo rinforzo dei venti di foehn, dapprima lungo i settori alpini e successivamente anche sulle aree di collina e pianura, soprattutto tra il torinese e il cuneese.
Le raffiche potranno risultare intense o localmente forti nel corso del pomeriggio, con conseguente aumento delle temperature massime, che torneranno su valori mild autunnali, tipicamente compresi tra 18 e 22°C in pianura.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link