ultime notizie
26 Ottobre 2025 - 14:22
Energia, innovazione, filiere corte e coraggio imprenditoriale. Sono queste le parole chiave del Summit della Sostenibilità e dell’Innovazione Territoriale organizzato da Confartigianato Cuneo lo scorso 24 ottobre nello Spazio Incontri della Fondazione CRC.
Un evento che ha messo al centro non uno slogan, ma una convinzione: sostenibilità e transizione non sono mode, ma il nuovo linguaggio della competitività.
«Parlare di futuro non significa aspettarlo, ma attrezzarsi ogni giorno – ha dichiarato Luca Crosetto, presidente della Camera di Commercio e di Confartigianato Cuneo – servono visione e coraggio, ma soprattutto la capacità di trasformare le idee in azioni concrete che migliorino imprese, territori e comunità».
Accanto a lui, il vicepresidente Michele Quaglia, ha sottolineato come il “vero cambio di mentalità” non sia ideologico ma pratico: «Accettare un rischio calcolato oggi significa rendere l’azienda più solida e credibile domani.»

Le piccole e medie imprese restano tra i soggetti più esposti alla volatilità dei mercati energetici: dal 2021 a oggi, i costi di elettricità e gas sono aumentati del 49,8%, generando extracosti per 1,6 miliardi di euro rispetto alla media europea.
Solo in Piemonte, il peso maggiore grava su Torino (64 milioni) e Cuneo (39 milioni).
«La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per garantire sviluppo e competitività – ha affermato Paolo Arrigoni, presidente del GSE – nasce dai territori, dalla capacità di coniugare innovazione, energia e competenze in un percorso condiviso di crescita».
A catturare l’attenzione del pubblico anche un esempio simbolico e concreto: Campus Grapes, la prima vigna urbana universitaria al mondo, nata al Politecnico di Torino grazie al professor Danilo Demarchi e all’imprenditore Luca Balbiano.
Un progetto che unisce ricerca, didattica e rigenerazione urbana, dove ogni vite diventa un “sensore naturale” capace di raccontare il microclima cittadino.
«Monitoriamo temperatura, aria e biodiversità: è un luogo di scienza e incontro, dove la sostenibilità diventa esperienza condivisa» – hanno spiegato Demarchi e Balbiano.

L’evento ha ospitato anche i “futurologi” del Copenhagen Institute for Futures Studies, guidati da Lasse Jonasson, che ha invitato a un cambio di prospettiva:
«Ora è il momento per le banche che credono davvero nella sostenibilità di distinguersi e investire nella transizione a lungo termine.»
Per Valentina Boschetto Doorly, partner italiana dell’istituto, la chiave è la partecipazione:
«Il cambiamento parte dal basso, con la sensibilità delle persone e il coraggio della governance. Nonostante il disordine globale, molte realtà stanno già tracciando nuovi paradigmi sostenibili.»
Il Summit, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha riunito istituzioni, sindaci e rappresentanti del territorio.
La sindaca di Cuneo Patrizia Manassero ha ricordato che il capoluogo si conferma la città più green del Piemonte e 14ª in Italia secondo Legambiente: «Costruiamo insieme un territorio più verde, inclusivo e competitivo.»
Il deputato Alberto Gusmeroli, sindaco di Arona, ha invocato pragmatismo: «Scelte ragionate che tutelino occupazione e produttività.»
Infine Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, ha sintetizzato il principio guida: «Solo ciò che si misura si può migliorare. La sostenibilità è una sfida collettiva che richiede cooperazione e coraggio.»
-1761458241831.jpg)
Dal confronto è emersa una visione chiara: la sostenibilità non è un costo, ma un investimento per la competitività futura.
Cuneo si conferma così laboratorio di idee e azioni concrete, dove artigianato, innovazione e territorio diventano i pilastri di una nuova economia fatta di responsabilità, creatività e impatto reale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link