Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

«Stringerci attorno alle Forze Armate significa rendere omaggio alla nostra storia e difendere la pace»

Il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo presenta le celebrazioni del 4 novembre

«Stringerci attorno alle Forze Armate significa rendere omaggio alla nostra storia e difendere la pace»

«La ricorrenza che oggi celebriamo scandisce un momento imprescindibile della nostra storia: la vittoria contro gli Imperi Centrali, infatti, non ha soltanto posto fine all’immensa tragedia della Grande Guerra, ma ha parimenti segnato l’approdo della nostra battaglia risorgimentale per l’Unità nazionale.

Stringerci attorno alle nostre Forze Armate, allora, che ben conoscono il valore della pace, significa oggigiorno rendere omaggio a un frammento della nostra storia collettiva, in un’epoca nella quale la stabilità internazionale è pericolosamente messa in discussione da troppi ruggiti bellici.

A tutti i Monregalesi e all’Italia intera, l’augurio più sincero di buona Festa, nella speranza che le riflessioni scaturite da questa ricorrenza insieme alla rilettura della nostra Costituzione, possano garantirci un futuro di libertà, diritti e fratellanza».

Così il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate del prossimo 4 novembre.

 

IL PROGRAMMA

 

Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.00 presso il reparto militare del cimitero urbano con la Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.

Seguirà la deposizione di una corona di fiori presso:

  • lo “Scalone dei morti per la libertà” (ore 10.00),

  • il “Monumento ai caduti” di piazza della Repubblica (ore 10.15),

  • e il Sacrario della Caserma “G. Galliano”, dove si terranno i saluti ufficiali delle autorità presenti.

In caso di maltempo, le singole deposizioni saranno effettuate da una delegazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x