ultime notizie
27 Ottobre 2025 - 08:50
Il cuore delle Penne nere batte forte. E nel 2028 porterà un evento enorme: la Sezione ANA Mondovì ospiterà, in occasione del centenario della fondazione, il Raduno del Primo Raggruppamento Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta e Francia, che porterà in città oltre 30 mila alpini e familiari.
Una partecipazione numerosa e attenta ha caratterizzato l’assemblea della Sezione ANA di Mondovì, che ha visto riuniti capigruppo e consiglieri in un clima di grande coesione e senso di appartenenza. Un appuntamento che, ancora una volta, ha testimoniato il forte legame tra i Gruppi, la presidenza e l’intero Consiglio direttivo, uniti dal comune impegno nel mantenere vivi i valori alpini.
Ad aprire i lavori è stato il presidente Armando Camperi, che ha rivolto un commosso pensiero ai soci e ai familiari che, nel corso dell’anno, “sono andati avanti”. Nel suo intervento ha ricordato figure storiche e carismatiche della Sezione: il giovane capogruppo Cristian Baricalla di Rocca Cigliè, l’ex consigliere Antonio Perucca di Trinità e gli indimenticabili capigruppo Stefano Blengini ed Eugenio Billò. Con loro, altri 34 soci alpini e 6 soci aggregati che hanno condiviso il cammino del sodalizio. «I loro nomi – ha sottolineato Camperi – resteranno impressi nel cuore della nostra Sezione. A loro va la riconoscenza, la preghiera e la promessa di continuare a portare avanti, con lo stesso entusiasmo, i valori che ci uniscono».
Il presidente ha poi condiviso con orgoglio l’importante riconoscimento ricevuto sabato 20 settembre ad Alessandria: la Sezione ANA di Mondovì ospiterà infatti, nel 2028, in occasione del centenario della fondazione, il Raduno del Primo Raggruppamento Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta e Francia, che porterà in città oltre 30 mila alpini e familiari, trasformando Mondovì in una grande festa di popolo e in un’occasione unica di promozione turistica, culturale e sociale per l’intero territorio. Un evento che potrebbe essere arricchito anche dal Campionato Nazionale di corsa in montagna, ulteriore motivo di orgoglio e fierezza per la Sezione monregalese.
L’assemblea ha accolto con piacere la visita del presidente della Provincia, Luca Robaldo, che ha portato il suo saluto di gratitudine agli alpini presenti, definiti “sentinelle preziose del territorio, sempre a disposizione della comunità e delle istituzioni”.
Sono poi seguiti i vari interventi: Danilo Dellapiana, per il settore sportivo, ha ricordato la splendida vittoria degli atleti Guglielmo Giuliano e Nicholas Gastaldi nel Campionato Italiano A.N.A. a Grezzana (Verona), su un percorso impegnativo di 8 km, e il terzo posto conquistato dalla coppia Elia Bongiovanni – Massimiliano Durbano. Franca Taramasso, per la Protezione Civile, ha illustrato il grande impegno dei volontari, con oltre 1.200 ore di servizio donate alla comunità.
Mauro Bertazzoli ha presentato le attività del coro sezionale, Natale Manzo ha aggiornato sul reparto salmerie, e Davide Giacone, neo-responsabile della rinata fanfara sezionale, ha annunciato un prossimo concerto congiunto con il coro, previsto per gennaio. Nicola Antonucci, revisore dei conti, ha illustrato la situazione economico-finanziaria della Sezione, evidenziando solidità e trasparenza.
A conclusione dei lavori, i partecipanti si sono recati nella vicina Chiesa di San Filippo Neri, dove padre Andrea ha celebrato la Santa Messa in ricordo del 153° anniversario della costituzione delle Truppe Alpine e di tutti i soci “andati avanti”. La serata si è chiusa con un momento conviviale presso il Gruppo Alpini di San Giovanni dei Govoni, nel segno della fraternità e dello spirito alpino che da sempre anima la Sezione di Mondovì.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link