ultime notizie
28 Ottobre 2025 - 09:50
Mons. Egidio Miragoli e don Federico Boetti a Gerusalemme
È iniziato ufficialmente nella giornata di lunedì 27 ottobre il pellegrinaggio del Vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, in compagnia dei Vescovi della Conferenza episcopale lombarda, ospitata quest’estate presso il Santuario di Vicoforte. Insieme a mons. Egidio è presente anche don Federico Boetti. Arrivati in serata a Gerusalemme i Vescovi hanno concelebrato insieme l’Eucaristia presso la Chiesa dei Melchiti per poi incontrare i sacerdoti, i religiosi e i laici originari della Lombardia che lavorano a Gerusalemme.

Nella giornata di martedì il pellegrinaggio in Terra Santa dei Vescovi Lombardi è iniziato con la visita di un accampamento di beduini dove, nel 2009, le suore comboniane hanno creato un asilo infantile. Qualche anno dopo, il Ministero dell’educazione palestinese ha pensato di affiancarvi anche la scuola elementare che, attualmente, è, generalmente e per lo più, chiusa. Da un mese a questa parte, infatti, non ricevendo alcun stipendio dall’autorità palestinese, le maestre stanno scioperando. L’asilo infantile, invece, continua a svolgere la sua missione educativa. Successivamente, i presuli hanno proseguito per Betlemme dove, dopo un momento riservato alla preghiera personale, hanno partecipato alla processione quotidiana delle ore 12 nella Basilica della Natività.


Nel pomeriggio si sono recati presso l’Istituto Effatà, fortemente voluto da Papa San Paolo VI, durante la sua visita in Terra Santa nel 1964, che si occupa di bambini audiolesi. All’interno operano tre suore maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori, tra cui due italiane: suor Carmela e suor Ginetta. La seconda peraltro, essendo nata sorda, ha vissuto ed affrontato in prima persona la problematica. C’è stato il tempo anche per un rapido saluto con una famiglia legata al monregalese che da qualche anno vive a Betlemme. Dopo la Messa è avvenuto un incontro con i rappresentanti della comunità parrocchiale di Betlemme e, successivamente, i Vescovi hanno avuto modo di ascoltare la toccante testimonianza di due membri dell’organizzazione Parents Circle che è composta sia da israeliani sia da palestinesi che hanno subito una perdita a causa del conflitto e che cercano di portare luce e pace riconoscendo lo stesso dolore, lo stesso sangue e le medesime lacrime.

“Anche noi vedremo il sepolcro vuoto e ci sentiremo dire: non è qui. È risorto! E confesseremo che nell’abbandono a Dio, pur nella sofferenza della croce, c’è la vita – si legge nel messaggio che i vescovi delle dieci diocesi lombarde hanno rivolto ai fedeli alla vigilia della partenza per la Terra Santa –. Noi, vescovi, mentre saliamo a Gerusalemme, in questi giorni drammatici, colmi di paura per la barbara follia omicida di uomini che, in molte parti del mondo, alzano la mano per uccidere il fratello, noi, disarmati, invochiamo: ‘Domandate pace per Gerusalemme; sia pace a coloro che ti amano, sia pace sulle tue mura, sicurezza nei tuoi baluardi. Per i miei fratelli e i miei amici io dirò: Su di te sia pace!’. È urlo e preghiera di chi, disarmato, supplica con tutto il cuore il fratello di disarmare ogni mente e ogni mano omicida”. Il testo porta la firma di: Mario Delpini, arcivescovo di Milano; Francesco Beschi, vescovo di Bergamo; Oscar Cantoni, vescovo di Como; Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia; Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi; Antonio Napolioni, vescovo di Cremona; Marco Busca, vescovo di Mantova; Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia; Maurizio Gervasoni, vescovo di Vigevano; Daniele Gianotti, vescovo di Crema.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link