ultime notizie
29 Ottobre 2025 - 07:09
La Regione Piemonte continua a investire sulla crescita e la solidità del proprio tessuto produttivo. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano, ha approvato la delibera che incrementa di 25 milioni di euro la dotazione della “Sezione Speciale Regione Piemonte presso il Fondo di Garanzia per le PMI”, portando il valore complessivo dello strumento a 85 milioni di euro.
«Con questo ulteriore stanziamento – dichiarano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Andrea Tronzano – la Regione Piemonte conferma la propria vicinanza al sistema produttivo. Il Fondo di Garanzia è uno strumento che funziona, come dimostra l’utilizzo già superiore all’80% delle risorse disponibili. Per questo abbiamo scelto di potenziarlo, garantendo alle imprese piemontesi nuove opportunità di accesso al credito e di crescita».

I due esponenti regionali sottolineano come, in un contesto economico complesso, «la liquidità rappresenti un fattore decisivo per la competitività. Vogliamo che nessuna impresa sana debba rinunciare a investire o innovare per mancanza di garanzie finanziarie. È un segnale concreto di fiducia verso chi produce valore e occupazione sul territorio».
La misura rientra nel Programma regionale FESR 2021-2027 – Priorità I “Competitività e transizione digitale” e punta a rafforzare la capacità delle piccole e medie imprese piemontesi di accedere al credito, attraverso garanzie dirette e riassicurazioni su finanziamenti bancari.
Nel dettaglio, l’incremento prevede 22,5 milioni destinati al rilascio di garanzie dirette sui finanziamenti alle imprese e 2,5 milioni per la riassicurazione delle garanzie già fornite alle realtà piemontesi. La copertura finanziaria è assicurata dagli stanziamenti 2026 della Missione 14 – Programma 05 del bilancio di previsione regionale 2025-2027, con la partecipazione di risorse europee (40%), statali (42%) e regionali (18%).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link