Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Piemonte, altri 25 milioni per il credito alle imprese

La Regione potenzia lo strumento a sostegno delle PMI: "Nessuna azienda sana deve rinunciare a innovare per mancanza di liquidità”

Piemonte, altri 25 milioni per il credito alle imprese

La Regione Piemonte continua a investire sulla crescita e la solidità del proprio tessuto produttivo. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano, ha approvato la delibera che incrementa di 25 milioni di euro la dotazione della “Sezione Speciale Regione Piemonte presso il Fondo di Garanzia per le PMI”, portando il valore complessivo dello strumento a 85 milioni di euro.

«Con questo ulteriore stanziamento – dichiarano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Andrea Tronzano – la Regione Piemonte conferma la propria vicinanza al sistema produttivo. Il Fondo di Garanzia è uno strumento che funziona, come dimostra l’utilizzo già superiore all’80% delle risorse disponibili. Per questo abbiamo scelto di potenziarlo, garantendo alle imprese piemontesi nuove opportunità di accesso al credito e di crescita».

I due esponenti regionali sottolineano come, in un contesto economico complesso, «la liquidità rappresenti un fattore decisivo per la competitività. Vogliamo che nessuna impresa sana debba rinunciare a investire o innovare per mancanza di garanzie finanziarie. È un segnale concreto di fiducia verso chi produce valore e occupazione sul territorio».

La misura rientra nel Programma regionale FESR 2021-2027 – Priorità I “Competitività e transizione digitale” e punta a rafforzare la capacità delle piccole e medie imprese piemontesi di accedere al credito, attraverso garanzie dirette e riassicurazioni su finanziamenti bancari.

Nel dettaglio, l’incremento prevede 22,5 milioni destinati al rilascio di garanzie dirette sui finanziamenti alle imprese e 2,5 milioni per la riassicurazione delle garanzie già fornite alle realtà piemontesi. La copertura finanziaria è assicurata dagli stanziamenti 2026 della Missione 14 – Programma 05 del bilancio di previsione regionale 2025-2027, con la partecipazione di risorse europee (40%), statali (42%) e regionali (18%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x