ultime notizie
28 Ottobre 2025 - 16:11
A sinistra il nuovo murales, nel tondo il presidente della Pro Niella Tanaro Emanuele Rovella
È stato completato in questi giorni il Murales dedicato alla trebbiatura tradizionale: realizzato dal pittore Danilo Oddo, riporta sul muro il disegno di Marta Anselmo, vincitrice nel 2024 del concorso grafico bandito dalla Pro Niella Tanaro. Da ormai 6 edizioni infatti il sodalizio guidato da Emanuele Rovella propone, in occasione della Festa del pane, un concorso riservato ad artisti e illustratori (anche amatoriali) per realizzare un'immagine che racconti una fase della filiera di trasformazione dal grano al pane.

Il tema del 2024, appunto la trebbiatura, è stato svolto da Marta Anselmo nel modo più convincente, secondo la giuria, che valuta l'originalità, la tecnica, ma anche i dettagli dell'ambientazione. L'opera è ambientata in un angolo caratteristico del paese, ripropone il faticoso lavoro a catena che concludeva un anno di duro impegno nei campi di grano del secondo dopoguerra. Nella parte inferiore della cornice, oltre i nomi del pittore e della vincitrice del concorso, sono stati proposti due mazzolini di spighe di grano con il fiore, la nigella del frumento dal colore porporino, che cresceva copiosa tra le messi e che ha dato il nome al paese. Il fiore compare infatti sul primo stemma della Comunità di Niella risalente al 1784 ( di cui si era persa traccia e memoria e ritrovato dalla Pro loco sei anni fa) realizzato dal geom. Bernardo Scala di Mondovì, in mezzo a quattro spighe di grano con il cartiglio " Inter segetes nigella". Il murales è stato realizzato sulla parete di un edificio che si affaccia sulla principale via XX Settembre a metà paese (borgata Camigliasca) noto in paese come "Il Cavour" perché un tempo ospitava un'osteria dove, negli anni '40 e '50, venivano proiettate anche delle pellicole cinematografiche. La prossima primavera sarà realizzato il murales premiato quest'anno, dedicato alla molitura tradizionale a pietra e vinto da Andrea Greborio.

Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link