ultime notizie
29 Ottobre 2025 - 06:36
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato un ordine del giorno che potrebbe fare la differenza per centinaia di giovani atleti e famiglie piemontesi. Il documento, presentato da Elena Rocchi e Daniele Sobrero della Lista Civica Cirio Presidente, impegna la Giunta regionale a istituire, con il coinvolgimento delle Federazioni sportive, contributi per il trasporto pubblico destinati ai giovani atleti di alto livello e di interesse nazionale.
L’obiettivo è semplice ma ambizioso: aiutare i ragazzi a raggiungere palestre, campi e palazzetti dove si allenano o gareggiano, spesso lontano dal proprio Comune di residenza.
«Non in tutti gli sport – spiega Daniele Sobrero – sono le società a organizzare gli spostamenti per i loro tesserati, specialmente nelle discipline meno note. Nelle categorie giovanili, anche nei grandi sport, i ragazzi devono spesso muoversi da soli. Per molte famiglie, soprattutto quelle che vivono fuori dai grandi centri, questa è una sfida logistica ed economica tutt’altro che semplice».

Il provvedimento nasce in continuità con il progetto sperimentale “Giovani atleti di alto livello”, che consente a studenti delle scuole secondarie di secondo grado impegnati in attività agonistiche di rilievo nazionale di conciliare studio e sport attraverso un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).
I Giovani atleti di interesse nazionale, invece, sono coloro che partecipano stabilmente alle nazionali azzurre, gareggiando con i colori dell’Italia nelle principali competizioni.
«In Piemonte – prosegue Sobrero – ci sono 4.145 giovani atleti di alto livello iscritti a 192 istituti scolastici. Sostenere il loro percorso significa investire nel futuro dello sport piemontese e nelle discipline meno blasonate, che spesso vivono all’ombra dei riflettori e fanno più fatica ad attrarre risorse».
Sobrero conclude citando Nelson Mandela:
«Un vincente è un sognatore che non si è mai arreso. Aiutiamo i nostri giovani più talentuosi a inseguire i propri sogni, dimostrando che le pari opportunità non sono solo parole sulla carta, ma il nostro modo di costruire il futuro della comunità».
Con questa misura, il Piemonte lancia un messaggio chiaro: lo sport non è solo talento e medaglie, ma anche sostegno, inclusione e pari opportunità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link