ultime notizie
30 Ottobre 2025 - 08:44
La sanità monregalese torna sotto i riflettori nazionali. Il reparto di Anestesia dell’Ospedale di Mondovì, guidato dalla dottoressa Ilaria Blangetti, ha ottenuto uno dei più ambiti riconoscimenti al 79° Congresso della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), svoltosi a Roma.
Il team monregalese ha ricevuto il premio “Best Presentation” grazie allo studio “Renin-Angiotensin System Blockers Withdrawal Worse Circadian Blood Pressure Profile in Obese Patients Following Bariatric Surgery”, firmato dall’anestesista Francesco Salvo.
«È una grande soddisfazione ottenere un riconoscimento così prestigioso — commenta la direttrice Blangetti —. Il lavoro riguarda una sfida cruciale del futuro: la gestione anestesiologica dei pazienti con obesità grave sottoposti a chirurgia bariatrica».

L’obesità è una malattia cronica e complessa che richiede un approccio multidisciplinare. Nel territorio cuneese, esiste un percorso integrato tra ASL CN1 e ASL CN2 dedicato ai pazienti che affrontano la chirurgia bariatrica.
La fase anestesiologica rappresenta uno degli aspetti più delicati dell’intervento.
«L’anestesia sul paziente obeso è la vera sfida del terzo millennio — sottolinea Blangetti —. La gestione emodinamica è cruciale e l’unione tra l’entusiasmo dei giovani e l’esperienza del team ha permesso di raggiungere risultati importanti. Analizzare i nostri dati è essenziale per garantire cure sempre migliori».Giovani specializzandi e ricerca: il “modello Mondovì”
Al congresso è stato presentato anche un case report dalla dottoressa Valeria Contardi, giovane anestesista formatasi a Mondovì, sulla gestione anestesiologica di una rara sindrome genetica.
Blangetti evidenzia un altro motivo d’orgoglio:
«Molti specializzandi di Torino scelgono il nostro ospedale. La Foresteria a loro disposizione è un vero fiore all’occhiello e favorisce la crescita di nuovi professionisti. Formare significa rinnovarsi e offrire ogni giorno il meglio ai pazienti».
Il premio conferma il ruolo dell’ospedale monregalese come centro di riferimento clinico e formativo, capace di competere e distinguersi sul panorama nazionale.
«Questo risultato ci sprona a puntare ancora più in alto», conclude Blangetti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link