ultime notizie
30 Ottobre 2025 - 17:40
Uno scatto di una precedente edizione
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi del panorama enogastronomico piemontese: la Fiera Nazionale del Cappone di Morozzo, manifestazione che celebra una delle eccellenze avicole più apprezzate d’Italia e primo storico Presidio Slow Food dal 1999.

La Fiera del Cappone di Morozzo rappresenta da sempre il gran finale del calendario fieristico cuneese: un evento che unisce tradizione, qualità e valorizzazione del territorio. Come da tradizione, la fiera si svolgerà nel fine settimana di metà dicembre, quest’anno domenica 14 e lunedì 15 dicembre 2025, nel cuore del borgo di Morozzo.

Il programma dell’edizione 2025 si conferma ricco e variegato.
Domenica 14 dicembre, dalle 08 alle 18, le vie del paese si animeranno con il grande mercato di prodotti alimentari e non alimentari, affiancato dagli stand gastronomici e dalle degustazioni dedicate alle eccellenze locali. I visitatori potranno scoprire e acquistare specialità tipiche del territorio, conoscere i produttori e ammirare le esposizioni di volatili – capponi, pule, galli e galline – allevati secondo tradizione.
Lunedì 15 dicembre, dalle 07 alle 13, sarà invece la volta della storica sagra-mercato, cuore autentico della manifestazione, dove si respirerà l’atmosfera più genuina della fiera, con il profumo dei prodotti locali e la vivacità degli scambi tra allevatori, artigiani e visitatori.
Un patrimonio di qualità riconosciuto
Il Cappone di Morozzo è un simbolo di qualità e sostenibilità, frutto di una tradizione di allevamento rispettosa dei ritmi naturali e del benessere animale. Questo prezioso prodotto, rinomato per la carne tenera e saporita, è diventato negli anni un emblema della gastronomia piemontese e italiana, tanto da essere stato il primo Presidio Slow Food a livello nazionale.
La Fiera, oltre a promuovere questa eccellenza, è anche un momento di incontro per produttori e artigiani che condividono la stessa filosofia: autenticità, tipicità e rispetto per la tradizione.

Come partecipare
Secondo quanto previsto dal Regolamento della Fiera del Cappone di Morozzo, sono ammessi alla manifestazione, con diritto di precedenza, i produttori e gli artigiani le cui produzioni rispondano ai criteri di autenticità e tipicità.
L’accettazione delle domande e l’assegnazione degli spazi espositivi saranno effettuate, come da consuetudine, a giudizio insindacabile degli Enti organizzatori.
Le istanze di partecipazione dovranno essere presentate almeno 30 giorni prima dell’inizio della manifestazione, utilizzando il modello scaricabile dal sito del Comune di Morozzo e inviandolo agli indirizzi:
PEC: comune.morozzo@multipec.it
e-mail: protocollo@comune.morozzo.cn.it
In entrambe le giornate di fiera, la spunta verrà effettuata a partire dalle ore 08
Un appuntamento da non perdere
La Fiera del Cappone di Morozzo non è solo un evento commerciale, ma una vera e propria festa della ruralità piemontese, dove cultura, gastronomia e tradizione si fondono in un’esperienza unica.
Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire i sapori autentici del territorio e vivere da vicino una delle manifestazioni più rappresentative della provincia di Cuneo.
Per informazioni:
telefono 0171-772001 interno 2
Comune di Morozzo – www.comune.morozzo.cn.it
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link