ultime notizie
04 Novembre 2025 - 09:03
									Un nuovo percorso per scoprire il potere della musica a ogni età.
Da ottobre la Scuola Intercomunale di Musica "Luigi Vizio" di Morozzo ha avviato un nuovo e stimolante progetto dedicato alla musicoterapia.
Si tratta di una proposta innovativa che amplia l’offerta formativa della scuola offrendo a bambini, adulti e anziani l’opportunità di vivere la musica non solo come apprendimento, ma come strumento di benessere, espressione e comunicazione profonda.
La musicoterapia utilizza il suono, la voce, il ritmo e l’ascolto come canali di contatto con sé stessi e con gli altri. Attraverso attività individuali o di gruppo, ciascun partecipante può esplorare le proprie emozioni, migliorare la concentrazione, la memoria e la fiducia trovando nella musica una forma di linguaggio universale.
«La musica parla a tutti, a qualsiasi età e in qualsiasi momento della vita. Non serve saper suonare uno strumento: ciò che conta è lasciarsi guidare dal suono e scoprire le proprie risorse interiori» spiegano i promotori dell'iniziativa.
Il progetto si rivolge a bambini in età prescolare e scolare, ma anche ad adulti e anziani che desiderano riscoprire la musica come strumento di rilassamento, stimolo cognitivo e benessere.
Con questa iniziativa, la Scuola Intercomunale di Musica di Morozzo conferma la propria attenzione alla crescita personale e sociale attraverso la musica, valorizzandola come esperienza accessibile, inclusiva e capace di far bene al cuore e alla mente.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link