ultime notizie
05 Novembre 2025 - 05:05
Una roccaforte militare in disuso, un'ex caserma convertita in luogo d’arte per ospitare la sede del “Tavolo per la Pace”. Proprio come a Torino esiste il SERMIG- “Arsenale per la Pace” ricavato dall’antica fabbrica di armi dismessa. È la suggestione lanciata dal sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, in occasione del 4 Novembre, festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, per la ittadella di Mondovì: l'ex caserma "Galliano".
«Può sembrare un ossimoro parlare di Pace in questa data – ha detto Robaldo –, ma non è così. Chi indossa una divisa conosce benissimo il valore della Pace e quanto costa difenderla». Un’occasione per svuotare di retorica e riempire di concretezza una data che, inevitabilmente, in questi tempi di conflitto alle porte dell’Europa (il sindaco ha citato l’Ucraina, Gaza e il Sudan), rischia di far passare un messaggio diverso, di enfatizzare la forza bellica anziché il sacrificio. «Saluto con piacere gli studenti che sono intervenuti questa mattina ai vari momenti istituzionali – ha detto il sindaco, rivolgendosi alle ragazze e ai ragazzi dei due Istituti comprensivi della città e delle Scuole Superiori –. La pace e il senso civico si costruiscono ogni giorno, col rispetto delle regole a scuola e nella vita civile».

Il consigliere provinciale, Rocco Pulitanò: «Viviamo in tempi difficili in cui i conflitti e le tensioni del mondo ci fanno capire quanto sia prezioso vivere in un Paese libero e in pace. Le Forze Armate contribuiscono ogni giorno a mantenere questo equilibrio».
I momenti di celebrazione sono stati quattro: al Reparto Militare del cimitero urbano, al Monumento ai Martiri per la Libertà, al Monumento ai Caduti (dove erano presenti anche alcuni manifestanti e una rappresentanza delle Donne per la Pace che hanno esposto lo striscione “Fuori le guerre dalla storia”) e infine alla Cittadella, l’ex Caserma Galliano.
Proprio quella a cui si è riferito il sindaco, quando ha ricordato che da alcuni mesi la Città di Mondovì ha ufficialmente istituito il “Tavolo per la Pace”: uno strumento di promozione dell’educazione al senso di cittadinanza, al rispetto delle regole, alla cultura della pace e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti, attivato dal Comune, fortemente voluto anche da gruppi pacifisti, in primis le stesse “Donne in cammino per la Pace”. La sede, simbolicamente, potrebbe essere proprio la Cittadella, che ospita il Sacrario.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link