ultime notizie
12 Novembre 2025 - 15:55
Immagine generica
La Regione Piemonte destina 450 mila euro a un programma di sostegno abitativo rivolto alle donne vittime di violenza, con l’obiettivo di favorirne l’autonomia, sia che vivano da sole sia con i propri figli.
I fondi provengono dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalle Agenzie Sociali per la Locazione (Aslo) dei Comuni capoluogo piemontesi.
Come evidenzia l’assessora alle Pari opportunità, Marina Chiarelli, la libertà passa anche attraverso la possibilità di avere una casa: uscire da una situazione di violenza significa ricominciare, ma senza un’abitazione sicura non può esserci una reale indipendenza. L’iniziativa vuole quindi offrire non solo un alloggio, ma anche una prospettiva di futuro, unendo welfare, pari opportunità e dignità personale, a conferma dell’impegno costante della Regione contro ogni forma di violenza e discriminazione.
Chiarelli sottolinea inoltre che questo intervento rafforza la volontà della Regione di creare reti territoriali solide, capaci di accompagnare le donne verso percorsi di autonomia e reinserimento sociale, perché la cultura del rispetto si costruisce attraverso azioni concrete.
Gli sportelli Aslo collaboreranno con i 21 Centri antiviolenza presenti in Piemonte per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di abitazioni e sostenere affitti a canone concordato o soluzioni abitative condivise con enti del terzo settore.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link