ultime notizie
13 Novembre 2025 - 05:30
I capi Jananera
Ospite d'eccezione dell'edizione di quest'anno di "Bee - Sapori di Montagna" sarà la società agricola Oredda, in provincia di Sassari. Nella cena di sabato sera, infatti, la realtà sarda sarà protagonista con la sua carne Jananera, cucinata in tartare come antipasto, nel ragù bianco degli gnocchetti e nello spiedo alla griglia.
«Quattro anni fa durante un viaggio in Irlanda abbiamo conosciuto la razza Dorper - spiega Gianfranco Mangatia, titolare della società - unica pecora che ha il pelo e non la lana. Abbiamo incrociato la pecora sarda con l'ariete Dorper. E l'agnello che nasce si chiama Jananera, marchio registrato in tutta Europa». I capi arrivano a pesare fino a 60 o 70 chili, come spiega Mangati, portando la società Oredda ad essere la prima azienda sarda a produrre l'agnellone pesante.


Per quanto riguarda la cena di sabato l'allevatore spiega: «Questa carne all'avanguardia che produciamo verrà fatta assaggiare sotto forma di tartare, nel ragù bianco ad accompagnare gli agnolotti e come spiedone alla griglia. Questa è la prima volta in Piemonte, non sappiamo quale sarà l'accoglienza. Però in quattro anni fino ad adesso abbiamo sempre avuto successo.»
Ma la carne Jananera non è l'unica caratteristica a renderla all'avanguardia sul piano non solo regionale: «Noi produciamo anche i cereali e gli alimenti che servono agli animali, - spiega ancora Mangatia - diventando così autosufficienti. Anche sul lato energetico sfruttiamo un impianto fotovoltaico da 200 kilowatt che utilizziamo per macinare i cereali e per l'irrigazione dei campi».
Oltre alla carne Jananera, l'azienda produce anche orzo, piselli, fieno secco e fasciato destinato all'alimentazione degli animali e latte destinato alla produzione di pecorino.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link