ultime notizie
13 Novembre 2025 - 17:04
La stagione “Insieme a teatro” compie 30 anni e lo fa in grande stile proponendo un calendario ricchissimo di spettacoli, ben 14, che si susseguiranno dal 22 novembre fino al 9 maggio. Gli appuntamenti, come da diversi anni a questa parte, si terranno nella suggestiva cornice del teatro di Palazzo Rosso, dove si respirano ancora i fasti di un tempo lontano, ma che hai scandito la vita di tanti Valbormidesi.
Che sarà un’annata di grande pregio lo dimostra già la serata di presentazione che si svolgerà il 14 novembre e avrà come ospiti i “Tartonnos” i quali proporranno il proprio omaggio a De Andrè con intermezzi degli attori del “Laboratorio teatrale III Millennio”.
L’ouverture è affidata al “Teatro dell’albero” di San Lorenzo a Mare che il 22 novembre inscenerà la commedia in italiano “Magie per uomini tristi” di Rosario Mastrota. Il 6 dicembre, invece, toccherà alla commedia in dialetto ligure “Gildo Peragallo, ingegnere” di Enrico Valentinetti proposta da “TeatralNervi” di Genova. Sempre dalla città della lanterna arriva la “Compagnia dell’Albicocca” che il 20 dicembre proporrà “Il letto ovale”, commedia di Ray Cooney e John Chapman. Martedì 30 dicembre lo spettacolo degli auguri, fuori abbonamento, vedrà invece sul palco una delle compagnie di casa “Due passi col comico” che porterà in scena “Traviate” di Francesca Cepollini.
Il nuovo anno si aprirà il 3 gennaio con la commedia in piemontese “It ses prope n’ors” di Secondino Trivero allestita dal “Siparietto di San Matteo” di Moncalieri; il 17 toccherà alla Compegnia “Agar” di Asti con la commedia in italiano “Le mutande di Monnalisa” di Pellegrino Delfino e il 31 alla compagnia “Don Bosco” di Varazze con la commedia in dialetto ligure “O figgio do Baron” di Gian Solimano e Antonella Risso.
Il mese di febbraio si apre con il botto, il 14 arriva, infatti, da Bolzano la compagnia “Luci della Ribalta” che porterà in scena “Buon Natale” di Alan Ayckbourn, mentre il 28 i “Commedianti per scherzo” di Pordenone presenteranno “La scappatella” di Massimo Abati.
Il 14 marzo il sipario si schiuderà su un grande classico della commedia italiana rivisitato in chiave piemontese: i “Commedianti biellesi” di Niella Tanaro allestiranno la loro “Locandéra” di Carlo Goldoni; il 28 un’altra compagnia cuneese salirà sul palco: il “Nostro teatro” di Sinio presenterà “Luna park” di Oscar Barile, commedia in dialetto “laghetto”. Per finire il triduo delle compagnie di Cuneo sabato 11 aprile toccherà a quella “d’la Villa” di Verzuolo con “Tal e qual” di Christian La Rosa.
Il 25 aprile si torna in Riviera con gli “Amici del teatro” di San Bartolomeo al Mare che insceneranno “Gli allegri chirurghi” di Ray Cooney e per finire in bellezza il 9 maggio la compagna del “Teatro Marenco” di Ceva proporrà “Carnage - il Dio del massacro” di Yasmina Reza.
Prevendite abbonamenti e spettacoli a Cengio presso “Studio Mainero”, Via P. Garello, ed Edicola di Lò, P.zza Stazione; a Millesimo presso “Libridea”, Via della Fornace e a Cairo presso “Casa del libro” in Piazza della Vittoria. Per info: 338 5887041 (Gianni).
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link