Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il vaccino antinfluenzale arriva in camper

Il progetto dell’Asl2 fa tappa a Bardineto, Calizzano e Murialdo

Il vaccino antinfluenzale arriva in camper

La quinta tappa della campagna di vaccinazione antinfluenzale su camper mobile di ASL 2Vicini a te, lontani dall’influenza”, in programma martedì 18 novembre, coinvolgerà i comuni di Bardineto, Calizzano e Murialdo.

L’unità mobile porta direttamente sul territorio un team sanitario completo composto da medico, infermiere e autista, attrezzature per la conservazione dei vaccini e spazio dedicato per l’osservazione post-vaccino.

L’iniziativa rappresenta un cambio di paradigma: non più solo i cittadini che raggiungono le strutture sanitarie, ma il servizio sanitario che si sposta per incontrare le persone dove vivono. Un modello concreto di sanità di prossimità che riduce le distanze geografiche, organizzative e sociali nell’accesso alla prevenzione.

Il progetto dell'Unità Mobile Vaccinale è stato sviluppato dalla Struttura Igiene e Sanità Pubblica, in collaborazione con i Direttori dei Distretti Sanitari, per rispondere alle difficoltà di accesso che molti cittadini incontrano, in particolare nelle zone rurali, montane e periferiche. L'obiettivo è garantire equità nell'accesso alla vaccinazione per anziani, persone con ridotta mobilità, cronici e tutti coloro che vivono lontano dai centri vaccinali tradizionali.

E’ possibile ricevere la vaccinazione con accesso libero (senza prenotazione) oppure prenotandosi tramite il portale prenotovaccino.regione.liguria.it

Nel dettaglio, il giorno 18 novembre, il team di operatori medici e infermieristici di ASL 2 sarà a:

  • BARDINETO, dalle ore 9.30 alle 11.30, in PIAZZA DELLA CHIESA 1, davanti al Palazzo comunale
  • CALIZZANO, dalle ore 12.00 alle 13.30, in VIA G.B. PERA 30, presso il Centro ricreativo La Ciminiera
  • MURIALDO, dalle ore 14.30 alle 16, in BORGATA PIANO 34, a fianco del Palazzo comunale

«Queste iniziative rappresentano un’ottima occasione per tutti i cittadini dei comuni interessati, compresi dipendenti pubblici e comunali, volontari, forze dell’ordine, insegnanti. A tutti loro l’invito è presentarsi presso il nostro camper per effettuare la vaccinazione raccomandata contro l’influenza, per tutelare la propria salute e il benessere della collettività». commenta la dottoressa Virna Frumento, direttore della S.C. Igiene e Sanità Pubblica di ASL 2.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x