ultime notizie
18 Novembre 2025 - 11:05
Pamparato si prepara ad accogliere, domenica 30 novembre, la 24ª edizione della Fiera del Grano Saraceno e della Castagna Bianca, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno in alta Val Casotto. Una giornata ricca, pensata per celebrare i prodotti simbolo del territorio e offrire ai visitatori un’esperienza che unisce gusto, artigianato, musica e tradizioni locali.
Il paese si animerà fin dal mattino con il mercatino natalizio di prodotti tipici, allestito tra Castello Cordero e piazza Marconi, dove produttori e artigiani proporranno eccellenze locali, idee regalo e specialità di stagione. Tra le presenze più apprezzate, tornerà Sergione, con le sue sculture in legno realizzate dal vivo con la motosega, un vero spettacolo di abilità e creatività. Sempre in piazza Marconi saranno protagonisti anche i trottolai di Roccavignale, custodi di una tradizione antica che affascina grandi e piccoli.
-1763244983663.jpg)
Alle ore 10 la chiesa di San Biagio ospiterà la Santa Messa animata dal coro delle voci bianche della Scuola comunale di musica Mondovì, dirette dal maestro Maurizio Fornero. A seguire, il concerto di Natale, perfetto per immergersi nell’atmosfera delle feste ormai vicine.
Dalle 12:30, l’ex asilo si trasformerà in un vero e proprio ritrovo del gusto con “Le delizie di Pamparato e della Valle Casotto”: il piatto forte sarà la polenta pamparatese, preparata nelle sue varianti di furmentin e gialla, accompagnata da formaggi, paste di meliga e castagne. Un pranzo genuino, legato alla tradizione e ai sapori che hanno reso celebre questo angolo di montagna.
-1763245012487.jpg)
Nel pomeriggio, gli appuntamenti musicali accompagneranno i visitatori tra le vie del paese: al Castello Cordero risuoneranno le melodie della Celtic Harp International Academy, mentre in piazza Marconi sarà di scena l’energia della musica occitana con i QuBa Libre (in caso di maltempo si esibiranno nella casetta comunale).
La fiera, che si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica, è realizzata grazie alla collaborazione della Pro Loco e del Comune, con il sostegno di BCC Alpi Marittime, Fondazione CRC e Castelli Aperti.
Un’intera giornata pensata per vivere Pamparato, riscoprire le sue tradizioni e lasciarsi conquistare dal sapore autentico della montagna. Per informazioni: proloco.pamparato2017@gmail.com, 334 7947945.
-1763245064763.jpg)
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link