Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Uno sguardo al futuro: turismo lento, cicloturismo e valorizzazione digitale del patrimonio locale

Due progetti in divenire per coinvolgere territorio e attività commerciali

Uno sguardo al futuro: turismo lento, cicloturismo e valorizzazione digitale del patrimonio locale

Immagine creata con IA

Pamparato muove i primi passi verso una strategia turistica condivisa, costruita insieme alle attività locali e pensata per portare sul territorio nuovi visitatori, valorizzare il patrimonio culturale e sostenere l’economia del paese. Due le iniziative attualmente allo studio dell’amministrazione, entrambe in fase di definizione ma già al centro di un confronto costante con commercianti e operatori.

Nei giorni scorsi il Comune e i commercianti hanno incontrato il direttore dell’Atl Langhe Monferrato Roero, Bruno Bertero, per chiarire il ruolo dell’ente di promozione turistica all’interno del più ampio progetto della Ciclovia Svizzera Mare, il grande itinerario che collegherà Locarno a Ventimiglia passando per Piemonte e Liguria. L’obiettivo è intercettare turisti, cicloamatori e viaggiatori interessati a un turismo lento e sostenibile, immerso nei sentieri e nel verde delle vallate monregalesi. Il sindaco ha sottolineato la volontà di attirare l’attenzione delle guide e dei tour operator affinché i flussi cicloturistici possano includere anche Pamparato, creando un movimento non solo locale o nazionale, ma anche internazionale.

Parallelamente, l’amministrazione ha incontrato le attività commerciali per valutare l’adesione al circuito Borgo Racconta, la piattaforma che offre ai Comuni una guida turistica digitale con podcast narrativi, QR code interattivi davanti a negozi e luoghi d’interesse, percorsi personalizzati e contenuti diffusi anche su Spotify e Amazon Music. Come spiega il sindaco Franco Borgna, l’obiettivo è rendere più immediata e coinvolgente l’esperienza di visita, guidando turisti e residenti alla scoperta di storia, monumenti e curiosità attraverso un linguaggio moderno e accessibile.

Entrambe le iniziative sono ancora in fase di confronto, ma puntano nella stessa direzione: portare più turismo e più opportunità economiche, contrastando le difficoltà legate allo spopolamento. In quest’ottica, il Comune sta già lavorando sul collegamento ai percorsi del Landandè e sul nuovo tracciato della Ciau, pensato per unire il capoluogo all’alta Valle Casotto. Tra le idee in discussione anche l’estensione dei collegamenti verso Monasterolo Casotto, lungo antichi sentieri ancora poco conosciuti, immersi nei boschi di castagni e faggi, con la possibilità di aprire nuovi passaggi verso la Val Tanaro e quindi verso il mare.

Si tratta di un percorso ancora in costruzione, che l’amministrazione intende sviluppare passo dopo passo, coinvolgendo il territorio. L’obiettivo è chiaro: creare una rete di opportunità che sostenga le attività locali e valorizzi un patrimonio naturale e culturale che merita di essere scoperto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x