ultime notizie
20 Novembre 2025 - 05:06
La Regione Piemonte ha approvato l’istituzione della seconda sezione della Scuola dell’infanzia “Achille Scalvo”, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, nell’ambito del nuovo Piano regionale di programmazione della rete scolastica.
Una notizia attesa da tempo accolta con gioia.
Il provvedimento, deliberato dalla Giunta regionale lo scorso 3 novembre, rappresenta un importante riconoscimento per la comunità lesegnese e per l’impegno costante dell’Amministrazione comunale, che da anni lavora per rispondere in modo concreto alle necessità educative delle famiglie e dei più piccoli.
Molto soddisfatto di questo importante traguardo il sindaco di Lesegno, Emanuele Rizzo:
«Questo risultato rappresenta una conquista per l’intera comunità. È il frutto di un lavoro di squadra, portato avanti con determinazione e collaborazione tra Amministrazione, Scuola e territorio. La possibilità di istituire una seconda sezione non è solo una risposta a un bisogno concreto, ma anche un segnale di fiducia nel futuro del nostro paese: significa credere nei bambini, nelle famiglie e nella qualità della formazione.
Siamo consapevoli che il passo successivo sarà quello di verificare il numero delle iscrizioni, che ci auguriamo confermi la crescita e l’interesse delle famiglie per la nostra Scuola dell’infanzia. L’attenzione verso la Scuola è una delle priorità della nostra Amministrazione. Garantire spazi e risorse adeguate ai più piccoli significa investire sul futuro di Lesegno, rafforzando il ruolo della Scuola come centro educativo e sociale del paese».
Il percorso che ha portato a questo importante obiettivo è stato avviato dal Comune in stretta sinergia con l’Istituto comprensivo “Momigliano” di Ceva, la dirigente scolastica Simona Dellepiane e la Provincia di Cuneo. Un cammino costruito attraverso costante confronto, condivisione e collaborazione tra istituzioni, scuola e famiglie.
Conclude il primo cittadino:
«L’Amministrazione comunale esprime un profondo ringraziamento alla Regione Piemonte, al presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, al Consiglio provinciale, ai collaboratori e agli impiegati della Provincia di Cuneo che hanno contribuito a questo importante risultato, alla dirigente scolastica Simona Dellepiane, a tutto il personale educativo e alle famiglie per il sostegno e la fiducia dimostrata lungo tutto il percorso.
Con la prospettiva dell’apertura della seconda sezione, Lesegno compie un passo determinante verso un’offerta formativa più moderna, accogliente e attenta ai bisogni delle nuove generazioni, rafforzando ancora una volta il ruolo centrale della scuola come punto di riferimento per la vita e la crescita della comunità».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link