ultime notizie
19 Novembre 2025 - 17:03
Il Piemonte torna protagonista sul palcoscenico della cooperazione europea. A Chambéry, nel suggestivo Château des Ducs de Savoie, il Comitato di Sorveglianza ALCOTRA 2021-2027 ha dato il via libera a una nuova ondata di microprogetti che puntano a educazione, cultura, innovazione e sostenibilità. E tra i vincitori, il Piemonte occupa un posto di primo piano: 11 partner coinvolti, tra piccoli Comuni, associazioni, enti formativi e realtà imprenditoriali.
Con una dotazione complessiva di oltre 170 milioni di euro, ALCOTRA è da anni uno dei pilastri della cooperazione territoriale tra Italia e Francia. Ma questa tornata progettuale ha un valore particolare: avvicina ai fondi europei anche le piccole realtà locali, grazie a bandi più snelli e accessibili.

Presente ai lavori anche l’assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna Marco Gallo, che ha sottolineato il ruolo strategico della regione all’interno di ALCOTRA.
«Il Piemonte è un territorio di idee e progettualità, capace di connettere innovazione, formazione e ambiente», ha dichiarato.
E ancora: «Rafforziamo la cooperazione transfrontaliera e sosteniamo comunità, enti e imprese che credono nello sviluppo sostenibile. Investiamo nelle persone, nella conoscenza e nella qualità dei nostri territori alpini».
La Regione ha inoltre contribuito alla definizione delle linee guida del 4° bando ALCOTRA (dicembre 2025 – maggio 2026), dedicato proprio a innovazione, transizione verde e turismo sostenibile.
I microprogetti sono la vera novità della programmazione 2021-2027: bandi agili, pensati per coinvolgere chi di solito resta escluso dai grandi programmi.
Un’idea vincente: il 58,4% dei partner è costituito da soggetti privati, e molti progetti hanno capofila piemontesi.
Di fronte alla qualità delle candidature, il Comitato ha deciso di raddoppiare la dotazione del bando, portandola da 1,5 a 3 milioni di euro FESR.

Nell’obiettivo “Educazione, formazione e bilinguismo” sono stati approvati 16 progetti, per un totale di 921 mila euro FESR.
Il Piemonte ne conta 10, di cui 9 guidati da capofila regionali (sei torinesi, cinque cuneesi), con un contributo totale di 388.892 euro.
Ecco alcuni dei progetti più significativi:
Écho des Signes – Fondazione Istituto dei Sordi di Torino
Promuove l’uso della lingua dei segni italiana e francese, con un glossario multilingue e percorsi formativi transfrontalieri.
FORTRISK – Associazione Istruttori Forestali di Torino
Percorsi congiunti per la prevenzione dei rischi naturali e la sicurezza dei lavori forestali, rivolti anche a vigili del fuoco e addetti stradali.
MONT.LAB – Comune di Priero con CFP Cebano Monregalese
Laboratorio per l’imprenditorialità giovanile nelle aree rurali e montane, valorizzando competenze e idee dei giovani tra 18 e 35 anni.
ART.HE – Artisanat & Héritage – Azienda Formazione Professionale di Dronero
Formazione e sostegno ai mestieri dell’artigianato d’arte, con una rete di giovani e professionisti della zona alpina italo-francese.
I temi sono diversi, ma la visione è una sola: costruire ponti di conoscenza e competenze tra Italia e Francia, creando una nuova generazione di alpini europei consapevoli, formati e connessi.

A Chambéry si è iniziato anche a discutere del prossimo ciclo europeo: 2028-2034.
Sul tavolo, questioni decisive: cambiamento climatico, transizione energetica, resilienza delle comunità montane.
E proprio su questo orizzonte Gallo ha ricordato la natura profonda del programma: «ALCOTRA è molto più di un programma europeo: è un laboratorio di cooperazione concreta, che unisce territori diversi ma accomunati dalla stessa vocazione. Il Piemonte è pronto a fare la sua parte con la forza delle idee e delle persone che lo animano».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link