Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tramonti, stelle e mongolfiere… da “Un sorriso per Giorgia” un sollievo con la realtà virtuale per i pazienti

All’Ospedale di Mondovì cerimonia di consegna della donazione di un'apparecchiatura innovativa

Tramonti, stelle e mongolfiere… da “Un sorriso per Giorgia” un sollievo virtuale per i pazienti

Agnese Pizzorno e il dott. Paolo Guffanti presentano il visore donato da "Un sorriso per Giorgia"

Un sorriso che non si spegne, ma continua ad accompagnarci e a tradursi in iniziative di solidarietà. Giovedì 19 novembre nel reparto oncologico dell’Ospedale Regina Montis Regalis di MondovìUn sorriso per Giorgia” ha messo un altro tassello importante in un viaggio che va avanti da quasi vent’anni. Un percorso prezioso che si rinnova, ha sottolineato Monica Rebora, Direttore Sanitario dell’Asl CN1. Quest’anno l’aiuto portato dal progetto ha toccato un aspetto abbastanza particolare con la donazione di un visore che proietta immagini tridimensionali che rilassano il paziente con un effetto di sedazione vigile. Può avere diversi utilizzi, ma è stato pensato soprattutto per dare sollievo nel momento dell’intervento per preparare gli accessi venosi per la terapia oncologica: «Un momento che il paziente vive con ansia, non tanto per il tipo di intervento, ma perché segna l’inizio di un pesante percorso di cure» hanno spiegato (del team accessi venosi nella struttura diretta dal dott. GiaimeAgnese Pizzorno e il dott. Paolo Guffanti che ha fortemente sostenuto questa soluzione. «Abbiamo già eseguito una cinquantina di interventi e i risultati, anche se parziali, sono positivi». Immagini di tramonti, dell’universo, dell’ambiente subacqueo, ma anche di mongolfiere, contribuiscono a rilassare e distrarre, migliorando anche la qualità del servizio percepita dal paziente. «Una soluzione non invasiva per pazienti oncologici, ma non solo perché potrà essere utilizzato in condivisione tra dipartimenti e professionisti diversi. Il “Sorriso di Giorgia” si allaccia così ad un percorso di sollievo e umanizzazione delle cure» ha evidenziato ancora la dottoressa Rebora.

Insieme a tutti i professionisti del reparto, insieme ad amici e sostenitori alla presentazione ha partecipato tutta la famiglia di “Un sorriso per Giorgia” con i genitori di Giorgia, l’Esedra, Roby Bella per i “Trelilu” e Andrea Tonello, presidente della Famija Monregaleisa.

«Un momento importante per ragioni tecniche, ma anche come aspetto positivo per la comunità, una responsabilità a cui tutti siamo chiamati, senza dare per scontato tutto quello che avviene» ha sottolineato il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo.

«Il progetto è nato da un momento molto triste – hanno ricordato i genitori di Giorgia, Silvio e Stefania – siamo partiti dal 2007 quasi per scommessa, ma si è rivelato subito un successo. Ogni euro raccolto viene utilizzato con trasparenza e speriamo di poter continuare. Grazie a tutti quelli che hanno percorso questo cammino condiviso insieme a noi, che sta dando ottimi frutti, mentre andiamo verso la 19ª edizione. Grazie, inoltre, a tutto il personale che opera in questo reparto speciale».

Un sorriso per Giorgia” sarà insieme ai “Treliluvenerdì 20 marzo al “Baretti” di Mondovì e il giorno dopo a Cuneo. Insieme ai “Lilu” ci sarà l’attrice Carlotta Isetti nel nuovo spettacolo “Love a la coque”.

Presente all’incontro anche il Direttore Generale dell’Asl CN 1, Giuseppe Guerra che ha sottolineato i prossimi impegni dell’Azienda per Mondovì: la vendita del Michelotti, una nuova tac e l’auditorium per un’Ospedale sempre all’altezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x