ultime notizie
20 Novembre 2025 - 15:57
I lavori di realizzazione dell'area per la sosta dei camper
L’Amministrazione comunale di Dogliani tramite il vicesindaco Osvaldo Demaria, con delega ai lavori pubblici, riassume l’attività svolta sinora per quanto riguarda gli interventi di opere pubbliche, di seguito si elencano i più significativi:
Manutenzione straordinaria sull’edificio adibito a Scuola dell’infanzia per 72.500 euro, manutenzione straordinaria sull’edificio della Scuola primaria e secondaria per 12.100 euro, manutenzione straordinaria alla palestra delle Elementari per 27.000 euro, trinciatura forestale e abbattimento piante per pulizia dell’alveo del torrente Rea (nel centro abitato) per 12.000 euro, potatura e consolidamento dell’ippocastano monumentale di piazza Belvedere per 5.000 euro, manutenzione idraulica dei torrenti Riavolo e Rea per 20.000 euro, messa in sicurezza di piazza Don del Podio con demolizione di struttura pericolante per 10.000 euro, affidamento dell’adeguamento del quadro elettrico degli impianti sportivi di via Chabat (lavori in fase di realizzazione) per 42.000 euro.
Sono stati assegnati e il cantiere è iniziato ad ottobre, i lavori che porteranno alla realizzazione di un'area di sosta per camper, nella porzione di parcheggio ancora da ultimare, dietro l'ex Ospedale civico, per un importo di 169 mila euro.
In fase di realizzazione anche l'adeguamento sismico della Scuola dell’infanzia, per un importo di 611 mila euro.
Realizzati lavori puntuali di manutenzione su strade comunali per 35.000 euro nel 2024 e 50.000 euro nel 2025 .
Sono stati ritinteggiati i locali della palestra delle Elementari (Finanziamento di Fondazione Crc tramite il "Educare nel bello") per 7.564 euro.
A fine novembre si conclude la manutenzione dei parchi giochi e la realizzazione del nuovo parco giochi in viale Rimembranza, per un importo di 30 mila euro.

A Valdibà, nell'ambito del progetto artistico-culturale "Radis", è stato demolito un immobile pericolante ed è stata sistemata l'intera area, per una spesa di 41 mila euro.
Sono in corso i lavori di regimazione del versante, riqualificazione e messa in sicurezza di via Torino, per 485 mila euro, di cui 72.500 euro cofinanziati dal Comune.

Affidata l'installazione di tre centraline di ricarica delle auto elettriche (con costi a carico dell'installatore): i lavori saranno realizzati entro dicembre.
Sono inoltre stati portati a termine i seguenti lavori:
- Riqualificazione, tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico tra i borghi storici doglianesi.
- Riqualificazione energetica dei locali di piazza Belvedere.
- Riprofilatura del versante e consolidamento del muro di contenimento del Sacra Famiglia.
- Riqualificazione degli impianti sportivi di via Chabat.
- Restauro dei piloni votivi delle stazioni del Rosario dell’architetto Schellino.
- Riqualificazione delle aree urbane degradate tra piazza Confraternita e piazza Martiri.

E’ stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un muro di sostegno della scarpata nella parte nuova del cimitero, con spesa prevista di 74 mila euro, di cui 50 mila euro già disponibili a bilancio.
E’ stato presentato in Regione, per la richiesta di finanziamento, il progetto l'efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica di Borgo Castello e via Torino, per complessivi 220 mila euro.
Sono state redatte la diagnosi energetiche per la riqualificazione energetica della Scuola dell’infanzia (con contributo del GSE di euro 429 mila euro) e della Scuola primaria e secondaria (con contributo del GSE di 1 milione 757 mila euro.
Tanti gli appalti affidati: mensa scolastica, trasporto alunni, assistenza alle autonomie, sgombero neve, manutenzione del verde, servizi cimiteriali, segnaletica stradale.
E’ stato approvato il progetto di ampliamento dell’impianto di videosorveglianza, per 41 mila euro, con finanziamento di 20 mila euro di fondi comunali e richiesta di cofinanziamento al Governo, tramite apposito bando.
Nel Consiglio comunale di luglio sono stati finanziati tanti interventi in parte realizzati e altri di prossima realizzazione :
L'acquisto di un container per la Pro loco di Dogliani (4.500 euro), rilevazione Radon nelle Scuole (3.130 euro), sistemazione dei canestri nel palazzetto (3.636 euro), riparazione perdite sulle coperture del cimitero (6.832 euro), sostituzione guard-rail a Valdibà (10.968 euro), taglio pini pericolosi alla Scuola dell’infanzia e successiva sostituzione (15 mila euro), sostituzione delle lampade dei campi da tennis, interno ed esterno, (9.570 euro), acquisto di attrezzatura raccogli foglie per i cantonieri (9 mila euro), terzo passaggio di trinciatura ai bordi delle strade (3 mila euro).
E’ stato approvato il progetto esecutivo dell’intervento di “Messa in sicurezza ponti, muri d'argine e sistemazione idraulica del torrente Rea nell'abitato" per 1 milione 316 mila euro, di cui 902 mila euro per lavori ed 414 mila euro per somme a disposizione dell'Amministrazione.
E’ stata approvata e finanziata la perizia tecnica per l’esecuzione dell'impianto di rilevazione incendio e illuminazione di sicurezza dei locali utilizzati dalla Filarmonica "Il Risveglio", nell’’immobile di proprietà comunale in via Trieste, concessi alla Asl Cn1 per la realizzazione della "Casa di Comunità", per 30.140 euro.
A seguito di richiesta da parte dell’Amministrazione Comunale a "Dogliani Energia Srl", di un intervento in compensazione del disagio subìto dalla popolazione durante i lavori del teleriscaldamento, il Comune ha ottenuto che la società realizzi a sue spese l'illuminazione architetturale della facciata monumentale del cimitero e l'illuminazione del piazzale (lavori entro giugno 2026).
Con il bando "Percorsi di sostenibilità" di Fondazione Crc è stato ottenuto un contributo per attività di pulizia sulla ripa di Castello, già realizzati, per 25 mila euro.
«I lavori sono stati molteplici – commenta il vicesindaco Demaria – e non si sarebbero potuti realizzare senza l’impegno e la professionalità di tutti i dipendenti comunali. Desidero pertanto esprimere da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale un grazie per l’eccellente lavoro svolto e la professionalità dimostrata».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link