ultime notizie
20 Novembre 2025 - 19:39
Con una seduta di Consiglio comunale apposita, il Comune di Niella Tanaro ha approvato la Denominazione Comunale per tre fiori del paese. Si tratta di tre piante fortemente legate alla storia e all'identità di Niella: ovvero la Nigella Damascena, la Nigella Sativa e l'Agrostemma Githago, anche nota come la Nigella dei campi. Un passaggio e un riconoscimento importante per queste segetali, che un tempo crescevano "a margine" dei campi di grano e andavano quindi ad arricchirne il sapore con le proprie caratteristiche botaniche. Forse era questo il segreto della "Mica bella" che la tradizione popolare attribuisce al paese? Se lo è chiesto l'Associazione Nigella, presieduta da Mauro Benedetto, anche proprietario del Castello di Niella Tanaro. Da anni l'Associazione si batte per la riscoperta di questi fiori e per il loro utilizzo anche in campo alimentare e cosmetico, ritenendoli una concreta possibilità anche per l'identità del paese. Anche per questo è particolarmente significativa la scelta di tenere proprio nella sala Nigella del Castello l'assemblea consiliare. Un luogo fortemente simbolico per un provvedimento simbolico che da oggi consentirà di dare ancora più vigore alla promozione dei prodotti a marchio nigella. Un numeroso pubblico ê intervenuto nella sala per assistere a una delibera a suo modo storica per il paese.
"Avete fatto un grandissimo lavoro - commenta il sindaco Gian Mario Mina rivolgendosi al presidente dell' Associazione Nigella - una deco non era mai stata dedicata a dei fiori, questo rende il tutto ancora più significativo. È anche la prima deco per il nostro comune e questo rende il momento storico". Con l'occasione è stato presentato anche il regolamento dedicato alle de.co. "Dopo tanto lavoro giungiamo al traguardo - ha commentato Benedetto - questo è il frutto di sei anni di lavoro della nostra associazione e dei nostri volontari. Ringrazio l' Amministrazione comunale credo che oggi sia stato fatto qualcosa che farà crescere il paese"
La De.Co. servirà inoltre a promuovere i prodotti derivati dai semi di Nigella, favorendo sinergie tra agricoltori, artigiani, ristoratori e operatori turistici, e rafforzando così il tessuto economico e sociale di Niella Tanaro.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link