ultime notizie
21 Novembre 2025 - 10:29
La Pubblica Assistenza Anpas Volontari del Soccorso di Dogliani celebrerà sabato 29 novembre il quarantacinquesimo anniversario di fondazione, un traguardo che conferma la solidità di un impegno costante a favore della comunità.
La giornata si aprirà alle 17.30 con il ritrovo dei partecipanti in piazza San Paolo a Dogliani, dove alle 18 si terranno l’inaugurazione e la benedizione della nuova autoambulanza, acquistata grazie al contributo della Fondazione Crt attraverso il bando Missione Soccorso. Alle 18.30 seguirà la funzione religiosa.
I festeggiamenti proseguiranno alle 19.45 presso il salone polifunzionale degli impianti sportivi di via Chabat, dove è previsto il momento dedicato alla premiazione dei soci fondatori ancora attivi e cuore pulsante dell’Associazione: Marisa Ballauri, Riccardo Oberto, Lino Vassallo e Lucia Vivalda.
La serata si concluderà con la tradizionale bagna cauda, occasione conviviale che rinsalda ancora una volta il forte legame tra l’associazione e il territorio.
Luisella Valletti, presidente Volontari del Soccorso di Dogliani: «In questi quarantacinque anni abbiamo imparato che il soccorso non è solo un servizio: è una squadra, una famiglia, un modo di essere. Ognuno di noi porta in sé un pezzo di questa storia, costruita insieme giorno dopo giorno».
Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte: «I Volontari del Soccorso di Dogliani rappresentano una delle espressioni più autentiche dello spirito dell’Associazione, dedizione silenziosa, competenza e un amore grande per la propria comunità. In quarantacinque anni hanno costruito molto più di un servizio, hanno costruito fiducia, umanità e presenza, sempre. In questa ricorrenza si celebra non solo la storia, ma soprattutto il cuore di ogni volontaria e volontario che, con un gesto gratuito, tiene insieme il tessuto sociale del territorio. Un grazie sincero ai Volontari del Soccorso di Dogliani per essere un punto fermo, affidabile e profondamente umano della grande famiglia Anpas».
Il quarantacinquesimo anniversario è un’opportunità per riconoscere il valore insostituibile del volontariato nel tessuto sociale locale. Fondata nel 1980, l’Associazione Volontari del Soccorso di Dogliani conta oggi su 200 volontari e volontarie che, nell’ultimo anno, hanno assicurato oltre 2.600 servizi tra soccorso in emergenza, trasporti sociosanitari programmati e assistenza durante eventi e manifestazioni, percorrendo più di 145.000 chilometri al servizio della cittadinanza. Un impegno quotidiano che continua a rappresentare un punto di riferimento essenziale per tutta la comunità.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte Odv rappresenta 81 associazioni di volontariato, con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi). Dispone di 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto di persone in situazione di disabilità, 242 mezzi per il trasporto persone e per la protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni. Complessivamente, ogni anno svolge 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, percorrendo 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link