ultime notizie
21 Novembre 2025 - 16:27
La palestra della Primaria, riqualificata
L’Istituto Comprensivo “Einaudi” di Dogliani presenta, in un incontro, gli interventi sostenuti dal bando “Educare nel bello 2024” di Fondazione Crc e realizzati con il progetto “La nuova scuola” presso le Scuole dell'infanzia e Primarie di Dogliani, Farigliano, Piozzo e la Scuola secondaria di primo grado di Farigliano.
Appuntamento per venerdì 28 novembre alle ore 11, presso la Media di Dogliani, alla presenza degli alunni e di un ristretto numero di invitati. Sarà l’occasione per illustrare gli acquisti e i lavori svolti con le risorse erogate da Fondazione Crc e con il sostegno economico dei Comuni proprietari degli edifici.
La presentazione avrà inizio nell’aula magna della sede dell’Istituto Comprensivo con una panoramica generale dei nuovi spazi di apprendimento realizzati nei plessi esterni. In particolare, nelle Scuole dell'Infanzia dei tre plessi, si sono allestite aule esterne con sussidi specifici, in cui poter svolgere attività didattiche a stretto contatto con l’ambiente e la natura.

Nella Primaria di Farigliano si è realizzato un locale polifunzionale come luogo di apprendimento inclusivo, mentre nella Primaria di Piozzo si è arredata un'aula inclusiva per il benessere dei bambini e nella Secondaria di primo grado di Farigliano si è rinnovato il laboratorio di arte. Successivamente, nel cortile interno della scuola, è previsto un momento di inaugurazione dell’intervento più cospicuo realizzato: la riqualificazione della palestra della Primaria di Dogliani, utilizzata per le lezioni di educazione motoria degli alunni e concessa in uso alle Associazioni sportive locali.
Con il progetto "La nuova scuola” è stato possibile raggiungere pienamente l’obiettivo di promuovere negli alunni l’educazione alla bellezza, intesa come strumento di crescita personale, cittadinanza attiva e cura del territorio.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link