ultime notizie
21 Novembre 2025 - 16:32
Un momento dell’incontro sulla sicurezza stradale
Domenica 16 novembre si è celebrata la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada: a poco più di un mese dalla conclusione del 2025, i decessi da incidente stradale in provincia di Cuneo sono stati 34, uno in più dell’intero 2024. L’ultima tragedia ha coinvolto la studentessa dronerese Gaia Conte.
Nel ricordare Gaia e tutte le vittime, il presidente della Provincia Luca Robaldo ha espresso cordoglio e vicinanza alle famiglie durante un incontro dedicato al tema della sicurezza stradale, tenutosi mercoledì 19 novembre presso il palazzo provinciale con il coinvolgimento del presidente e del direttore dell’Automobile Club Cuneo Francesco Revelli e Giuseppe De Masi, dei referenti del progetto “Sicuri per scelta”, promosso dall’amministrazione provinciale in collaborazione con le fondazioni bancarie del territorio, e dal responsabile provinciale dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Aldo Abello.
«È stato un confronto importante – ha dichiarato Luca Robaldo – che ci permette di valorizzare esperienze diverse e di continuare a lavorare insieme per una mobilità più sicura. Le proposte emerse oggi rappresentano una base concreta su cui costruire azioni condivise. Nei prossimi giorni le presenterò al Consiglio provinciale e al prefetto Mariano Savastano».
Tra le iniziative principali emerse, la Provincia intende attivare un coordinamento provinciale permanente, con il compito di raccogliere e mettere in rete le progettualità in materia di sicurezza stradale promosse da enti pubblici, fondazioni, associazioni e istituti scolastici. Il nuovo organismo monitorerà in modo sistematico i tratti stradali più a rischio, individuando criticità e priorità d’intervento, così da consentire l’adozione degli accorgimenti più efficaci per contribuire a prevenire incidenti e migliorare le condizioni di sicurezza per tutti gli utenti della strada.
«Accogliamo con grande favore la decisione della Provincia di attivare un coordinamento provinciale permanente sulla sicurezza stradale, uno strumento che in passato aveva già dimostrato la sua efficacia – affermano il presidente e il direttore dell’Automobile Club Cuneo Francesco Revelli e Giuseppe De Masi –. Riprendere un approccio unitario e condiviso è fondamentale per affrontare con continuità tematiche che richiedono la collaborazione di tutti gli attori del territorio».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link