ultime notizie
22 Novembre 2025 - 16:12
Nel pomeriggio di sabato 22 novembre a Casa di Mosè, il condominio sociale di Pianfei, si è tenuto un piccolo momento celebrativo dedicato a Daniela Ravera, studentessa che ha dedicato la propria tesi di laurea magistrale proprio alla struttura piainfeiese.
"Realizzare "Casa di Mosè" nella sua nuova forma di condominio sociale è stato un salto nel buio che ha richiesto anche una grande tenacia -ha commentato il sindaco Marco Turco- è stata una scelta e un periodo non facile. Oggi è una struttura che funziona bene, è ammirata, ci chiedono informazioni su come replicare questo modello. Sapere che è stata realizzata anche una tesi di laurea su questa esperienza non può che essere un grande motivo di orgoglio per tutti noi".
La tesi discussa a fine ottobre presso la facoltà di scienze dell'Educazione dell'università di Torino (corso di laurea di programmazione gestione dei servizi educativi e formativi) è dedicata all'invecchiamento attivo come fonte di benessere degli anziani.

Il testo propone un'analisi a 360 gradi delle proposte innovative presenti in Italia tra cui anche un Focus su Casa di Mosè, precedentemente una residenza assistenziale è che ora è tra le prime strutture in provincia di Cuneo a diventare condominio sociale ed essere così un punto di riferimento per tanti anziani autosufficienti.

Daniela è stata accolta dal sindaco di Pianfei Marco Turco dallo staff della struttura, dai membri del direttivo che gestisce la Casa di riposo e da tutto il personale della struttura oltre che degli ospiti che l'hanno salutata con particolare calore. Erano presenti anche i familiari della giovane studentessa, che ha potuto illustrare i contenuti del suo lavoro alla platea. Oltre a casa di Mosè la tesi si concentra anche sulle attività della fondazione la Meridiana di Chiusa Pesio.

Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link