ultime notizie
23 Novembre 2025 - 12:07
Il sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco
Il comune di Vicoforte introdurrà una tassa di soggiorno: lo comunica l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gian Pietro Gasco.
Si tratta di una proposta maturata in Giunta comunale, contestualmente all'approvazione dello schema di bilancio 2026/2018. La motivazione della decisione, è stata illustrata negli scorsi giorni alle commissioni consiliari permanenti, e si inserisce nel contesto di una più ampia riflessione sul tema del turismo a Vicoforte. L'obiettivo principale di questa mossa è potenziare e coordinare le iniziative di sviluppo turistico del paese, un elemento su cui l'Amministrazione Gasco sta ragionando da tempo. Nel turismo infatti Vicoforte ripone una forte vocazione, data la presenza di un complesso monumentale come quello del Santuario, da sempre al centro di importanti flussi di visitatori attirati da spiritualità e cultura, ma non solo. Vicoforte, come è noto, è un Comune che può vantare una posizione strategica, anche nel contesto del turismo del nord ovest o del pubblico dell'outdoor ed è intenzione di cercare di coordinare il più possibile gli sforzi anche degli operatori attivi in paese, al fine di concretizzare al meglio le sue potenzialità inespresse. Proprio recentemente Il comune ha deciso di affittare i locali che ospitano l'ufficio turistico con una convenzione del valore di 6 anni: è possibile quindi a questo punto impostare ragionamenti a lungo termine anche in chiave di un presidio di promozione turistica.
Secondo le valutazioni dell'Amministrazione, i flussi turistici ed i dati dei pernottamenti a Vicoforte sono significativi e l’andamento degli ultimi anni denotano una crescita che permette di essere ottimisti sul loro futuro incremento. Negli anni scorsi si è consolidata la collaborazione con l’ATL del Cuneese che, secondo l’Amministrazione vicese, sarà un riferimento importante ed essenziale per sostenere il progetto di sviluppo turistico locale, unitamente all’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero con il quale l’ATL stessa sta già portando avanti progetti che interessano anche il territorio monregalese. Tutte informazioni che erano state illustrate in una recente riunione pubblica a Vicoforte. Nella provincia di Cuneo non sono molti i Comuni che hanno adottato l’imposta di soggiorno ma è significativo che lo siano alcune Unioni composte da piccoli Comuni, quali l’Unione Montana Valle Maira e l’Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo”.
«La proposta – commenta il sindaco Gian Pietro Gasco – è anche stata presentata agli operatori locali delle strutture ricettive e sarà presentata al Consiglio Comunale nella prossima seduta, unitamente al Regolamento la cui stesura è in corso e che disciplinerà i dettagli, tra i quali l’importo, le esenzioni e le modalità di riscossione e versamento al Comune».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link