ultime notizie
26 Novembre 2025 - 05:18
A Pianvignale cresce l’attesa per la 26ª edizione del Presepe Vivente, uno degli eventi più amati dell’inverno, che tornerà a far rivivere il borgo nei giorni di martedì 24 dicembre (in versione serale) e domenica 4 gennaio, dalle 10 alle 17, con ingresso libero. Una doppia data che unisce tradizione e novità: oltre alla confermatissima formula dell’intera giornata, riproposta dopo il grande successo dello scorso gennaio, verrà infatti reinserita la storica apertura serale della Vigilia, un ritorno molto atteso dagli appassionati.
La sera del 24 dicembre, tra fiaccole, musica e ambientazioni d’un tempo, i visitatori potranno scoprire gli antichi mestieri, incontrare lavandaie, sarte, filatori, cestai, fabbri, pastori e tante altre figure della tradizione contadina. In più, verranno proposti assaggi di polenta ottofile, pane cotto nel forno a legna, crespelle dolci, caldarroste, cioccolata calda e vin brulè, per immergersi nell’atmosfera della Vigilia come un tempo.
La giornata del 4 gennaio proporrà nuovamente l’apprezzatissimo percorso enogastronomico: la polenta di mais Ottofile con sugo di salsiccia e crema di formaggio, le tagliatelle di castagne, la zuppa di fagioli e salsiccia, e i dolci della tradizione (torta di castagne, torta di nocciole, frittelle di mele) accompagneranno i visitatori attraverso le vie del borgo animato.
-1763942015160.jpg)
Ricchissimo anche quest’anno il “cast” del Presepe Vivente. La Sacra Famiglia sarà interpretata da Andrea, Alessandra e il piccolo Roberto, famiglia del territorio che vive con entusiasmo il proprio ruolo: Andrea Borgna (40 anni) idraulico e lattoniere, Alessandra Garelli (32) aiuto cuoca, e i loro figli Leonardo (15), Edoardo (13) e Roberto, che compirà un anno a dicembre. Una famiglia già legata alla manifestazione, avendo partecipato nella scorsa edizione come figuranti.
Confermato nel ruolo di re Erode il gallese Neil Hinds, con la sua famiglia. Tra gli altri protagonisti della tradizione figurano il trottolaio di Roccavignale Renato Agosto e il tornio medievale di Claudio Ferrero.
Grande entusiasmo anche per il ritorno di Mario Collino, in arte "Prezzemolo", conosciuto come il “Geppetto del Piemonte”. I suoi giocattoli di “ri-utilizzo”, costruiti a mano e animati davanti al pubblico, promettono di essere uno degli elementi più suggestivi dell’intero percorso.
Spazio, come sempre, alla musica: gli Zampognari di Vottignasco, il gruppo vocale Vox Cordis e il duo Antiqua Fatis accompagneranno entrambe le giornate, con un concerto finale del duetto fissato per domenica 4 gennaio alle ore 17 nella chiesa parrocchiale.
-1763942069362.jpg)
L’evento nasce dalla collaborazione tra Comune di Frabosa Sottana, Pro Loco e parrocchia di Alma e Pianvignale, guidate da don Gianni Martino. Da circa tre settimane i preparativi sono in pieno svolgimento: un grande lavoro organizzativo che coinvolge amministrazione, volontari e abitanti del borgo.
Un appuntamento che non è solo tradizione religiosa, ma anche un modo per custodire mestieri e abilità antiche, parte fondamentale della storia e dell’identità locale.
Per informazioni: 0174 244481 oppure le pagine social del Comune di Frabosa Sottana e della Pro Loco.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link