ultime notizie
24 Novembre 2025 - 12:29
È un progetto che accende il cuore a generazioni di distanza. Dal nido, dai germogli, alle radici. La Casa di Riposo Sacra famiglia avvia un nuovo progetto dal forte valore umano e sociale: “Radici e Germogli”; un percorso di incontro e scambio tra ospiti delle RSA e bambini dell’asilo nido comunale.
L’iniziativa, avviata il 13 novembre, si svilupperà per l’intero anno educativo, fino a giugno 2026, con due appuntamenti mensili di un’ora ciascuno, dedicati ad attività creative e momenti di condivisione.
L’obiettivo principale del progetto è quello di favorire lo scambio intergenerazionale, creando un contesto in cui anziani e bambini possano incontrarsi, conoscersi, condividere momenti e divertirsi insieme. Durante gli incontri, che si terranno nella hall della struttura, saranno proposte attività di manipolazione e gioco volte a stimolare la creatività e la collaborazione: realizzazione di collane con la pasta, giochi con pasta di sale, pittura, piccoli laboratori di giardinaggio, momenti musicali e passeggiate nel giardino della Casa di Riposo.
«Sono affascinato da questa iniziativa e dei suoi risultati - afferma il presidente, Diego Bottero -. È un grande segnale che diamo di come si possa vivere la realtà di una casa di riposo innestata nel rapporto anziani e bambini, tra nuove generazioni e passato, tra il profumo di antico che si conserva e futuro che avanza. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato all'iniziativa».
Il progetto nasce con una finalità precisa: migliorare il tono dell’umore e la qualità della vita degli anziani, riducendo la sensazione di isolamento e favorendo la partecipazione attiva. Attraverso il contatto con i bambini, gli ospiti potranno esprimere emozioni, ricordi e affetto, rafforzando le proprie capacità comunicative, cognitive e relazionali. Parallelamente, i bambini potranno vivere un’esperienza educativa importante, imparando a rapportarsi con gli anziani in modo naturale e positivo, superando le barriere generazionali.
Il progetto “Radici e Germogli” si inserisce pienamente nello spirito del Decreto Legislativo n. 62/2024, che ha introdotto una profonda riforma nel concetto stesso di RSA. Il decreto pone la persona al centro del sistema assistenziale, superando la logica del “lavorare per” per abbracciare quella del “lavorare con”, valorizzando la partecipazione attiva, la socialità e il benessere globale dell’individuo. La Casa di Riposo Sacra Famiglia, da sempre attenta ai bisogni degli anziani, ha scelto di aderire concretamente a questa nuova visione, promuovendo un modello di cura aperto al territorio e a tutta la comunità.
Quello che ci si attende da questo progetto è un miglioramento del tono dell’umore, una riduzione dei sentimenti di solitudine e un incremento delle capacità relazionali.
Per i bambini, l’esperienza rappresenterà un’importante opportunità educativa e affettiva, all’interno di un contesto di mutuo rispetto e scoperta reciproca. “Radici e Germogli” è molto più di un’attività ludica: è un incontro tra mondi, un’occasione per intrecciare passato e futuro, un’opportunità di arricchimento emotivo per giovani e anziani.
Un progetto che conferma come le RSA possano essere luoghi vivi e aperti, capaci di generare benessere non solo per chi vi risiede, ma per l’intera comunità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link