ultime notizie
24 Novembre 2025 - 13:38
Tradizione, spirito, armonia: per gli Alpini, queste parole non sono vuota retorica. «Cori e fanfare raccontano la vita sulle montagne, la natura, gli affetti e persino la guerra, che gli Alpini esorcizzano con il canto»: sono le parole di Armando Camperi, presidente della Sezione ANA di Mondovì.
Venerdì 21 novembre, alla Trattoria Breolungi di Mondovì, la Fanfara e il Coro della Sezione A.N.A. di Mondovì si sono riuniti per celebrare Santa Cecilia, patrona dei musicisti. E c’è una data, già segnata sul calendario, che sancirà il ritorno alla luce della Fanfara assieme al Coro: 24 gennaio 2026.
È la data in cui, presso la chiesa di via Cuneo a Mondovì, Fanfara e Coro si esibiranno insieme per la prima volta dopo la recente ricostituzione della fanfara sezionale. Camperi: «La musica alpina è un patrimonio che unisce generazioni e rafforza la presenza degli Alpini nelle comunità locali». Il concerto rientra nel calendario delle iniziative previste per il mese di gennaio, in occasione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini e della Giornata regionale del valore alpino. Le attività coinvolgeranno anche il mondo scolastico: borse di studio, laboratori esperienziali per gli studenti delle superiori, oltre a incontri e conferenze organizzati in collaborazione con Gli Spigolatori, il CAI e il Comune di Mondovì. È inoltre previsto un convegno dedicato all’intervento dell’ANA nel terremoto del Friuli del 1976, con gli allora volontari monregalesi che parteciparono al campo di ricostruzione. La giornata si concluderà con il grande concerto serale, nel quale le due formazioni – Fanfara Alpina e Coro sezionale – dirette rispettivamente dai maestri Marco Tosello e Mauro Bertazzoli, proporranno un repertorio dedicato alla tradizione alpina e alla coralità. Soci, famiglie e amici sono invitati fin d’ora a partecipare e a diffondere l’appuntamento.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link