ultime notizie
24 Novembre 2025 - 14:56
Giornata importante, quella di domenica 23 novembre, per la Riserva naturale di Crava-Morozzo. Soci, volontari, istituzioni, famiglie e amici dell’Oasi si sono riuniti per celebrare due distinti momenti. In apertura, al castello di Rocca del Baldi, sono intervenuti l’assessore regionale Paolo Bongioanni, il presidente dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime, Armando Erbì, il sindaco di Rocca de’ Baldi, Alfonso Porfido e i vicesindaci di Mondovì e Morozzo, Gabriele Campora e Roberto Ratti, in rappresentanza dei tre Comuni che ospitano territorialmente la Riserva.
Nell’occasione è stata presentata la nuova convenzione di collaborazione tra Lipu, Apam e i Comuni della Riserva, un passo importante verso una gestione condivisa del territorio, capace di valorizzare la biodiversità e le opportunità educative dell’area.
A seguire, è andata in scena, all’interno dell’area, l’inaugurazione della nuova torretta di osservazione “Ardea”, che presto diventerà punto di riferimento per birdwatcher, gruppi scolastici, famiglie e visitatori. La struttura è stata realizzata grazie a una campagna di crowdfunding che ha coinvolto la popolazione e grazie ad un contributo della Fondazione Crc, rappresentata dalla presenza della vicepresidente Elena Merlatti. L’Associazione “Amici dell’Oasi” si è invece occupata di curare la realizzazione materiale della torretta, mentre i volontari Lipu hanno curato la manutenzione dei sentieri.
La seconda parte della mattinata ha visto la presentazione di “Go Green”, nuovo progetto educativo promosso dalla Lipu e sostenuto dalla Fondazione Crc nell’ambito dell’iniziativa “The Green Path”.
«Go Green accompagnerà ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni in un percorso annuale di volontariato in natura – ha spiegato il prof. Daniel Ossino, collaboratore Lipu e responsabile del progetto –. Attraverso attività immersive nella Riserva, i giovani imparano a progettare, collaborare, osservare gli ecosistemi e raccontare le proprie scoperte tramite contenuti digitali e incontri aperti al pubblico. Un modo concreto di vivere e condividere il diritto alla natura e alla biodiversità».

La giornata si è conclusa con un aperitivo conviviale presso la Foresteria dell’Oasi, occasione preziosa di confronto e dialogo con soci, amministratori, partner e curiosi.
Gli organizzatori desiderano ringraziare tutte le realtà che hanno reso possibile questo percorso comune: Fondazione CRC, Associazione Lumacafè, Opera Pia Peyrone, Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Comune di Rocca de’ Baldi, oltre naturalmente a volontari, operatori e soci che da anni credono nella nostra Riserva.
«Questa giornata non ha rappresentato un punto di arrivo – conclude Ossino –. È l’inizio di una stagione fatta di collaborazione, educazione, tutela del territorio e partecipazione attiva. E siamo felici di averla condivisa con tutti i presenti».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link