ultime notizie
24 Novembre 2025 - 17:17
Si è conclusa con entusiasmo la mobilità studentesca Erasmus+ PNRR dell’Istituto Comprensivo di Garessio, che dal 16 al 22 novembre ha portato 44 studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado (plessi di Bagnasco, Garessio e Ormea) a vivere un’intensa settimana formativa a Laragne-Montéglin, in Provenza.
L’iniziativa rientra nel potenziamento straordinario dei programmi Erasmus+ reso possibile dai fondi del PNRR, che hanno permesso di offrire un’esperienza internazionale ad un numero maggiore di studenti, superando limiti economici e logistici.
L’obiettivo principale: rafforzare le competenze linguistiche, ma soprattutto accrescere il senso di cittadinanza europea, l’apertura culturale e la capacità di muoversi in contesti internazionali.

La settimana in Francia è stata scandita da un programma ricco e stimolante. Oltre alla partecipazione alle attività didattiche nelle classi francesi — occasione preziosa per confrontare metodi di apprendimento e praticare la lingua in un contesto reale — gli studenti hanno visitato luoghi significativi della Provenza.
Tra le tappe più apprezzate: la città di Manosque, la storica Sisteron con il suo paesaggio montano, l’azienda di cosmetici L’Occitane e l’Ecomusée dell’Ulivo di Volx, che hanno offerto uno sguardo diretto su eccellenze, tradizioni e produzioni locali.
L’esperienza Erasmus PNRR si è rivelata un vero acceleratore di crescita personale, rafforzando autonomia, capacità di adattamento e problem solving.
La dirigente scolastica, prof.ssa Anna Camperi, esprime grande soddisfazione per i risultati del progetto:
«Investire nella mobilità è investire nel futuro. I nostri ragazzi tornano arricchiti non solo dal punto di vista scolastico, ma come cittadini più maturi e consapevoli del loro ruolo in Europa».

L’Istituto ha già annunciato nuove mobilità per la prossima primavera, confermando la volontà di rendere la dimensione internazionale un pilastro fondamentale dell’offerta formativa.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link