ultime notizie
25 Novembre 2025 - 14:55
Martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Ceva e la Cisl FNP di Ceva hanno organizzato un momento particolarmente significativo per ricordare le tante, troppe vittime di violenza e ribadire con forza un messaggio di rifiuto verso ogni forma di abuso.
In piazza Vittorio Emanuele II, sotto i portici del Palazzo comunale, è stata inaugurata una nuova panchina rossa, simbolo universale di denuncia e consapevolezza.

Spiega Mauro Cagno:
«Questa mattina a Ceva abbiamo inaugurato la 25ª panchina rossa contro la violenza sulle donne! Erano presenti il sindaco Fabio Mottinelli, le assessore Cinzia Boffano e Laura Amerio, la segretaria provinciale Adelaide Lamberti e il segretario regionale Alessio Ferraris della Federazione nazionale pensionati Cisl, insieme a Lina Simonetti della Segreteria. Un grazie particolare alla dirigente scolastica Simona Dellepiane, alle docenti che hanno accompagnato gli alunni delle Scuole e a don Franco Bernelli. Grazie alla coordinatrice Fnp, Fiorenza Sismondi: il suo impegno è stato prezioso per la riuscita di questa bella iniziativa».

Il sindaco Fabio Mottinelli ha ricordato l’importanza della ricorrenza:
«Questa giornata ci invita a riflettere su una delle piaghe del nostro tempo: la violenza di genere. Le donne, nei contesti domestici e non solo, sono spesso vittime di abusi fisici, psicologici, sessuali ed economici. Le difficoltà nell’uscire da situazioni di violenza, aggravate da fragilità economica, marginalità sociale e pregiudizi, rendono questo fenomeno drammaticamente persistente. Dobbiamo parlarne sempre, tenere accesi i riflettori: un giorno all’anno non basta, ma è un richiamo importante. Tutti siamo chiamati a impegnarci per eliminare questa piaga».




Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link