ultime notizie
25 Novembre 2025 - 14:57
Anche Vicoforte ha celebrato la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: nella mattinata del 25 novembre il plesso scolastico della Secondaria di primo grado ha ospitato un significativo momento di riflessione, con la presentazione della nuova decorazione della panchina rossa già inaugurata alcuni anni fa. A rimettere mano all'arredo è stata l'artista Carla Tomatis, che ha realizzato un dipinto sullo schienale. Inoltre, è stato presentato un elaborato artistico realizzato da Daniela Murazzano, un quadro raffigurante una scarpa rossa con alcuni nomi delle donne che sono state vittime di violenza del 2024.
I ragazzi dei plessi si sono raccolti nel cortile, alla presenza anche della preside Rossana Iadarola, del sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco, dell'assesore all'istruzione e alle pari opportunità Daniela Tarò e del Consiglio comunale dei ragazzi a cominciare dalla sindaca Anastasia Oggerino. «Oggi è la giornata istituzionale – ha detto la dirigente scolastica – ma il nostro pensiero su questo tema deve restare costante tutto l'anno: voi siete le prossime generazioni, vi esorto a costruire relazioni sane in ogni ambito della vostra vita, dall'amore all'amicizia». «Il tema della violenza è importante e va neutralizzata nei confronti di tutti. L'esperienza di vita ci insegna che le vittime più numerose di violenza sono le donne – ha dichiarato il primo cittadino – dobbiamo imparare fin da subito il rispetto e le relazioni con gli altri in tutti i contesti. Io credo che la riflessione di oggi sia fondamentale: lo spirito di non violenza va vissuto giorno per giorno». «Come amministrazione crediamo che il perno siate voi, le nuove generazioni. – ha detto l'assessore Tarò – pensiamo che voi possiate fare la differenza crescendo con valori sani. In Italia nel 2025 più di 6 milioni di donne hanno subito violenza fisica, quasi una donna su tre. La violenza riguarda anche gli studenti: più di 2 ragazzi su 10 hanno dichiarato di subire bullismo una volta al mese. Dietro ai numeri ci sono le persone».
Dopo la mattinata la panchina rossa verrà spostata davanti ai plessi della Scuola dell'infanzia e della Primaria, lungo la passeggiata. La scarpa rossa realizzata da Daniela Murazzano invece resterà all'interno dell'edificio della Secondaria.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link