ultime notizie
25 Novembre 2025 - 15:23
Sonia Lattari
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Bene Vagienna sceglie il ricordo di una sua ex cittadina per dare voce a una battaglia che non può e non deve essere dimenticata: quella contro il femminicidio.
Sonia Lattari, vissuta per un periodo proprio a Bene Vagienna, fu uccisa dal marito nel settembre 2021 nella loro abitazione in provincia di Cosenza, dove la coppia si era trasferita. Una tragedia che aveva scosso profondamente anche la comunità di Bene Vagienna, rimasta legata al ricordo di Sonia e della sua vita semplice e riservata.

Oggi, attraverso i propri canali social, il Comune ha voluto rendere omaggio alla sua memoria pubblicando una foto e un messaggio dal forte valore simbolico:
“25 NOVEMBRE: GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
'Dietro una donna che oggi sorride, c’è una battaglia che nessuno capisce. E il RISPETTO è il minimo!'
Per te Sonia L.”
Parole brevi ma intense, scelte per ricordare non solo una vittima, ma una donna la cui storia rappresenta purtroppo molte altre. Il gesto dell’Amministrazione comunale si inserisce in un contesto di iniziative nazionali e internazionali che, ogni anno, il 25 novembre richiamano l’attenzione sulla necessità di contrastare con forza ogni forma di violenza di genere.
La memoria di Sonia, come quella di tante donne che hanno perso la vita per mano di chi avrebbe dovuto amarle, diventa così un monito e un impegno collettivo: non voltarsi dall’altra parte, non minimizzare, non rimanere in silenzio.
In questa giornata, Bene Vagienna ribadisce la sua vicinanza alle vittime e alle loro famiglie, e rinnova l’appello a costruire una comunità fondata sul rispetto, sull’ascolto e sulla protezione di ogni donna. Perché dietro ogni nome c’è una storia, e ogni storia merita giustizia.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link