ultime notizie
16 Luglio 2015 - 07:46
L’assessore regionale Alberto Valmaggia ha incontrato il presidente e il vice dell’Unione montana Alta Langa, Roberto Bodrito e Ivan Borgna: anche sindaci di Cortemilia e Albaretto della Torre. L’Ente, che ha sostituito la vecchia Comunità montana, dopo un lungo lavoro di cucitura portato avanti soprattutto dai suoi attuali vertici, è diventato operativo lo scorso 1º luglio insieme ad altri quattro nuovi organismi montani della “Granda”: Valle Maira; Comuni del Monviso; Valle Varaita e Valli Monregalesi. A comporlo sono ben 38 Comuni: Albaretto della Torre; Arguello; Belvedere Langhe; Benevello; Bergolo; Bonvicino; Borgomale; Bosia; Bossolasco; Camerana; Castelletto Uzzone; Castino; Cerretto Langhe; Cissone; Cortemilia; Cossano Belbo; Cravanzana; Feisoglio; Gorzegno; Gottasecca; Igliano; Lequio Berria; Levice; Mombarcaro; Monesiglio; Murazzano; Niella Belbo; Paroldo; Perletto; Pezzolo Valle Uzzone; Prunetto; Rocchetta Belbo; San Benedetto Belbo; Santo Stefano Belbo; Serravalle Langhe; Somano; Torre Bormida e Trezzo Tinella. Aree dove vivono 19.502 persone (tre Comuni oltre i 1.000 residenti, tutti gli altri con un numero minore di abitanti). «Ci siamo mossi in questa direzione – sottolineano Bodrito e Borgna –, avendo la consapevolezza che, essendo piccoli, solo mettendoci insieme potevamo diventare più forti e spiegare alle istituzioni di riferimento i nostri problemi e avanzare le nostre richieste, ottenendo qualche risultato positivo. Il territorio che rappresentiamo, infatti, offre delle incantevoli meraviglie naturali, ma, allo stesso tempo, presenta della criticità enormi dovute proprio alla sua differente conformazione geomorfologica». «Si tratta – ha dichiarato Valmaggia – dell’Unione più grande del Piemonte come numero di Comuni. E’ una bella e importante realtà, che ha lavorato e sta lavorando bene».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link