Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Pamparato. Sabato inizia la nuova edizione del “Festival dei Saraceni”

oppo_0

oppo_0

Debutterà sabato 5 luglio l’edizione 2025 del Festival dei Saraceni: lo farà nella sua sede tradizionale: il suggestivo borgo di Pamparato, con un concerto nella chiesa di San Biagio. La rassegna, organizzata dall’Academia Montis Regalis, si aprirà con un appuntamento di elevato prestigio culturale, anticipando la grande novità a cui il sodalizio sta lavorando e che debutterà in autunno. Si tratta del “Ciro” di Alessandro Scarlatti che, nel 300º anniversario dalla morte del compositore, sarà rimesso in scena nella sua prima produzione moderna, in partnership con un Ente lirico di caratura nazionale, con la direzione di Chiara Cattani. L’opera sarà riproposta nell’edizione critica di Nicola Badolato al Teatro Goldoni di Firenze nell’ambito del “Maggio Musicale Fiorentino”, una delle rassegne più prestigiose nel nostro Paese. Proprio la musicista riminese, nuova direttrice musicale dell’Academia, e l’Orchestra giovanile apriranno il ciclo dei 12 concerti a Pamparato con un appuntamento “Aspettando il Ciro” che proporrà, oltre a una suite sinfonica tratta dall’Opera, una selezione di brani di compositori sei-settecenteschi, ovvero Pasquini, Lully, Muffat e Corelli. Il concerto sarà a ingresso libero. La stagione dei “Saraceni” è come sempre ricchissima e si articolerà in appuntamenti ospitati, oltre a Pamparato in vari spazi, presso il Castello di Casotto a Garessio e in sala Ghislieri e alla Cattedrale di San Donato a Mondovì. Oltre, naturalmente, alla corposa parte didattica, che vedrà giovani e giovanissimi musicisti partecipare a diversi cicli di lezioni con insegnanti di altissimo profilo. “Il Cantiere di Orfeo” all’Oratorio di Sant’Antonio La prima settimana del Festival dei Saraceni proporrà poi un triplo appuntamento con le “Sonate del Rosario”, opera più nota di Heinrich Ignaz Franz Biber, compositore austriaco dotato di una sbrigliata fantasia, che nella seconda metà del XVII secolo diede un contributo determinante allo sviluppo della tecnica del violino, martedì 8 luglio alle 21, giovedì 10 luglio alle 21 e sabato 12 luglio alle 18 nell’Oratorio di Sant’Antonio di Pamparato dall’ensemble di strumenti originali Il Cantiere di Orfeo del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria guidato da Claudio Andriani nella doppia veste e di violino solista e maestro di concerto.
https://unionemonregalese.it/2025/07/04/academia-montis-regalis-nelle-edicole-con-loratorio-humanita-e-scarlatti/
 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x