ultime notizie
14 Luglio 2025 - 15:01
Il Centro Recupero Ricci La Ninna organizza una raccolta fondi connessa all'evento speciale del 19 e 20 luglio a Novello per sostenere l’impegno umanitario a Gaza
Dettagli evento
Data di inizio 19.07.2025 - 16:00
Data di fine 20.07.2025 - 23:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Il Centro Recupero Ricci “La Ninna” promuove “Insieme per Gaza”, un grande evento che si terrà sabato 19 e domenica 20 luglio in piazza Monviso a Novello. L’iniziativa è finalizzata alla raccolta fondi in favore di Medici Senza Frontiere per sostenere le loro attività umanitarie e mediche a Gaza, una delle aree più colpite dal conflitto. La raccolta è attiva sulla piattaforma GoFundMe al link: https://www.gofundme.com/f/insieme-per-gaza. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili su: https://www.insiemepergaza.org/.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con Universal Web Radio, UTI (Unione Tutela Individui) e la sezione ANPI di Carrù. A condurre le due giornate saranno Erica Comoglio, Massimo Vacchetta e Stefano Benetazzo. Un ringraziamento speciale va a Livio Cepollina e Aplomb Sabaudo per la collaborazione. La direzione artistica è curata da Maurizio Benetazzo.
Il programma prevede l’alternarsi di artisti, giornalisti ed esperti che proporranno contributi culturali, storici e creativi. Un’iniziativa che unisce l’impegno civile, la difesa degli animali – da sempre al centro delle attività del Centro Recupero Ricci “La Ninna” – e la promozione di valori come la pace, la solidarietà e il rispetto per la vita in ogni sua forma.
Tra gli ospiti, i giornalisti Domenico Quirico, Claudio Locatelli (presente dal vivo), Aldo Cazzullo e Roberto Savio con un videomessaggio, Valerio Nicolosi e Moni Ovadia in videocollegamento. Sul fronte musicale, si esibiranno grandi nomi della scena italiana e internazionale, tra cui Alberto Fortis, il Maestro Roberto Cacciapaglia, Gli Statuto, Johnson Righeira e molti altri.
Non mancheranno momenti di comicità e teatro con Gianpiero Perone, Marco Carena e Mago Flip, quest’ultimo appena tornato da Gaza con un intenso bagaglio di esperienze e fotografie che condividerà con il pubblico. Parteciperà anche l’attrice e autrice televisiva Beatrice Luzzi, impegnata dal 2007 con l’associazione Libera e regista del documentario Italia Nostra Cosa.
L’apertura ufficiale, sabato 19 luglio, sarà affidata al coro Gospel Coro’naria. Sempre sabato, alle ore 20, interverrà Martina Marchiò, infermiera e operatrice umanitaria di Medici Senza Frontiere, che racconterà la sua esperienza come coordinatrice medica a Gaza. Domenica 20 luglio, alle ore 9, è prevista una passeggiata per la pace organizzata dal gruppo “Camminare Lentamente”. Alle ore 19, sempre domenica, si terrà l’incontro con Marina de Nardo, presidente dell’Associazione “Amici dei Bambini Cardiopatici”, accompagnata da Attilio Romero. Marina de Nardo condividerà le storie di alcuni bambini palestinesi seguiti presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link