ultime notizie
06 Agosto 2025 - 10:13
Dal 7 al 9 agosto torna la Festa a Massimino, con ravioli per tutti
Dettagli evento
Data di inizio 07.08.2025 - 19:30
Data di fine 09.08.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Per tre giorni, il 7, 8 e 9 agosto, il piccolo borgo sarà nuovamente la “Capitale dei ravioli”. Il segreto del successo di una manifestazione di questo tenore è la straordinaria abilità dell’Amministrazione comunale e della Pro loco di saper coniugare tradizione e innovazione in un connubio perfetto.
La festa è iniziata ufficialmente, con la celebrazione eucaristica e la processione in onore di San Donato, patrono del paese, la festa di Massimino, domenica sera 3 agosto. «Negli ultimi tre anni abbiamo ripristinato la processione storica, accompagnando per il paese la statua del nostro patrono San Donato, siamo legati alle tradizioni e crediamo fortemente che queste vadano mantenute e valorizzate, fondamentali per la nostra comunità», afferma il sindaco Massimo Paoletta.
«Siamo pronti ad accogliere i nostri ospiti per tre serate di festa. Come ogni anno i volontari si sono adoperati per permettere la realizzazione della nostra sagra che compie 27 anni. La piazza è quasi pronta per accogliere e stupire le persone che verranno a festeggiare. Come sempre ravioli in abbondanza ma anche altre prelibatezze che si aggiungono al ricco menù», assicura la presidente della Proloco, Giovanna Laura Canova.
A partire dalle 19.30, per tutte e tre le serate, nella piazza del paese si potranno degustare, dunque, i ravioli e altri piatti come tagliatelle, grigliata e formaggi. Oltre alla sagra enogastronomica, ogni sera, spettacoli, intrattenimento per i più piccoli e animazione musicale. Grande spazio alla musica e ai balli: giovedì alle 20.30 danza latino-americana con “El Fuego latino” e alle 22 musica con “Yoyo band”; venerdì alle 21 musica con “Groovejt”, alle 22 balli caraibici presso la Corte latina e alle 23.30 discoteca con Dj Molinoir; sabato alle 21 musica con “Leo Live”, alle 22 balli caraibici presso la Corte Latina e alle ore 23 discoteca con Dj Molinoir per finire con lo schiuma party.
Per raggiungere la sagra sarà attivo anche un servizio navetta gratuito da Bagnasco (zona industriale) a Massimino (19.30 - 24).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link