ultime notizie
25 Agosto 2025 - 11:06
Dettagli evento
Data di inizio 06.09.2025 - 10:00
Data di fine 09.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Saluzzo si prepara a vivere un settembre speciale, con il ritorno della 78ª Mostra della Meccanica Agricola, giunta alla 17ª edizione nazionale, in programma da sabato 6 a lunedì 8 settembre nell’ampia area espositiva del Foro Boario di via Don Giacomo Soleri.
La rassegna, che occupa 40 mila metri quadrati con oltre 500 stand, è ormai un punto di riferimento per il mondo agricolo e per il grande pubblico, incastonata nella cornice della Festa Patronale di San Chiaffredo, che animerà la città dal 1° al 9 settembre con concerti, spettacoli e iniziative culturali.
Quest’anno i riflettori saranno puntati sulla Piazza del Legno, un’area tematica “dinamica” dedicata alla movimentazione, alle prove pratiche e agli spettacoli legati alla filiera legno-arredo, alla frutticoltura e all’innovazione nella meccanizzazione agricola. Non mancheranno spazi dedicati all’allevamento della razza Frisona Italiana, con la 52ª Mostra Regionale e la 20ª edizione del Junior Show, curate da Ara Piemonte, un’occasione unica per ammirare le migliori bovine da latte della regione.
L’inaugurazione ufficiale, sabato mattina, vedrà la partecipazione delle autorità locali e regionali, seguita da un convegno sulla filiera del legno e la sostenibilità e dalla premiazione del primo concorso Innovazione, volto a valorizzare le nuove tecnologie al servizio dell’agricoltura.
Accanto all’anima fieristica, il programma culturale e musicale renderà l’atmosfera ancora più vivace: sabato sera la città sarà attraversata dai cori di “Canta San Ciafrè”, mentre domenica salirà sul palco l’Orchestra Sonia De Castelli con una grande serata di liscio. Lunedì 8 settembre, oltre alla Fiera di San Chiaffredo nel centro cittadino, il gran finale con Last Summer Open – Saluzzo in Sound, progetto giovane che unisce musica e socialità alla vigilia della riapertura delle scuole.
Infine, il 9 settembre, come da tradizione, il cielo sopra Saluzzo si illuminerà con i fuochi d’artificio di Piro G. Pirotecnica di Ettore Ghibaudo, sigillo spettacolare a una settimana che celebra innovazione agricola, tradizione e comunità.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link