Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Non chiamatela solo fiera del formaggio: Cheese 2025 è l’universo Slow Food del gusto

Dal 19 al 22 settembre la città piemontese ospita l’evento firmato Slow Food: tra formaggi a latte crudo, mieli, lane, castagne, caffè, gelati, pizza e street food. Quattro giorni di assaggi, incontri e biodiversità

Non chiamatela solo fiera del formaggio: Cheese 2025 è l’universo Slow Food del gusto

Foto di Alessandro Vargiu / Archivio Slow food

Dettagli evento

Cheese 2025 torna e promette di stupire ancora. Non chiamatela solo “fiera del formaggio”: dal 19 al 22 settembre, Bra diventa il cuore pulsante del gusto internazionale con centinaia di specialità dall’Italia e dal mondo, grazie a Slow Food e alla Città di Bra.

Tra le vie e le piazze del centro storico i visitatori troveranno di tutto: formaggi a latte crudo provenienti da ogni angolo del pianeta, ma anche mieli rari, caffè speciali, gelati artigianali, street food, castagne e perfino un focus sul mondo della lana. Un universo che racconta non solo il cibo, ma anche i paesaggi, le tradizioni e i mestieri che lo rendono possibile.

Dalla pecora al filato, dal prato stabile al miele

Il programma è un caleidoscopio di esperienze. Si va dagli Stati generali della Lana – dove pastori, ricercatori e aziende metteranno in rete idee e best practices per valorizzare questa risorsa spesso dimenticata – fino al debutto degli apicoltori dei prati stabili e pascoli, custodi di biodiversità e nuovi protagonisti dei Laboratori del Gusto e degli spazi educativi.

Castagne, salumi e pizze d’autore

Non mancano i protagonisti delle terre alte: al Laboratorio del Gusto Bosco vivo la castagna torna regina con formaggi affinati nelle foglie, marroni sciroppati e pane rustico. Torna anche lo spazio Distinti Salumi, con eccellenze artigianali da tutta Italia, dal salame di Pecora Gentile alla pitina friulana.

E per chi ama la pizza? Nel Cortile delle Maschili arriva il chiosco firmato Fulvio Marino, volto televisivo e maestro dell’impasto, con pizze in pala realizzate con ingredienti dei Presìdi Slow Food.

Dal caffè al gelato, fino ai grandi vini

Cheese è anche caffeina e dolcezza: la Slow Food Coffee Coalition riunisce nove torrefattori italiani con chicchi provenienti da comunità in Ecuador, Honduras, Messico e oltre. Per i più golosi, gelati d’autore con ingredienti sorprendenti, dalla robiola di Cocconato ai ramassin della Valle Bronda.

E per brindare? Sotto le arcate di via Garibaldi c’è la Gran sala vini, formaggi e salumi, con oltre 300 etichette selezionate dalla Banca del Vino, dai grandi rossi piemontesi alle bollicine di Franciacorta e Alta Langa, fino ai sidri italiani e internazionali.

Una festa popolare con lo stile Slow Food

Cheese 2025 è più di un evento gastronomico: è una festa popolare, un’occasione per incontrare artigiani, pastori, casari, norcini, apicoltori, cuochi dell’Alleanza e produttori da ogni parte del mondo. Insieme, raccontano un modello di cibo buono, pulito e giusto, che valorizza la biodiversità e il lavoro delle comunità.

Dal 19 al 22 settembre Bra si trasforma: tra sapori autentici, tradizioni da scoprire e mille occasioni di assaggio, Cheese 2025 è l’appuntamento imperdibile per chi ama il cibo, la cultura e le storie che li tengono insieme.

Le foto sono di Alessandro Vargiu / Archivio Slow food

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x