ultime notizie
28 Agosto 2025 - 10:14
Dettagli evento
Data di inizio 30.08.2025 - 20:00
Data di fine 31.08.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 30 e domenica 31 agosto Niella Tanaro si prepara a celebrare la propria storia e le proprie tradizioni, ma soprattutto a sognare il futuro. La “Festa del pane” non è solo una sagra: è un manifesto, concretizza l’ideale sforzo di riappropriarsi dell’identità che un tempo caratterizzava il paese, noto per la “Mica bela”. Nel pane e nella sua filiera convergono gli sforzi di Associazioni, Amministrazione comunale e non solo, con l’intento di ridare corpo a questa vocazione attraverso varie iniziative: i concorsi della Pro Niella, dedicati al pane artistico e alla realizzazione di murales (oltre al progetto “Graniella”, dedicato al recupero di farine di grani antichi), le sperimentazioni sulle segetali dell’Associazione Nigella, l’indagine sulla storia dell’emigrazione niellese in Francia della giornalista Geraldine Giraud e tanto altro ancora.
Il weekend comincerà sabato 30 agosto, con la serata curata dall’Associazione “+o- giovani”. L’appuntamento è in piazza Giondo, dalle 19.30, per cenare con panini, polenta, grigliata (sarà disponibile anche un’opzione gluten free). Seguiranno il concerto dei Trelilu e il dj set di Ctrlzeta (prenotazioni gradite al 3520284604).
La giornata del 31 agosto prende il via alle 9.30 con l’apertura degli stand fieristici in centro paese e la possibilità di visitare la mostra fotografica sotto i portici comunali. L’edizione 2025 è dedicata alla Grissia Monferrina, particolare tipo di pane lavorato a mano e tipico del Monferrato, accolto nell’area del gusto di Slow Food. La sua immagine campeggia sul drappo dell’edizione, dipinto da Marta Anselmo. La Grissia sarà panificata in piazza Giondo dall’Associazione panificatori di Cuneo, presieduta da Piero Rigucci, a partire dalle 10.
Alle 11, presso il Castello di Niella Tanaro, è prevista l’inaugurazione della fiera, anche in occasione dei 900 anni di storia del maniero. Seguiranno le rievocazioni storiche a cura dell’Asd Ordine del Gheppio e del Gruppo Tumultum Tympana.
Alle 14.30 la Pro Niella Tanaro, presieduta da Emanuele Rovella, annuncerà i vincitori dei concorsi “Tra pittura e pane” e “Pane Artistico”, nella consueta sede della Confraternita di Sant’Antonio.
Alle 16, sempre al Castello, altro significativo momento con la presentazione del libro bilingue “Le pain du partage / Il pane dell’esodo” scritto da Geraldine Giraud, sintesi delle sue ricerche dedicate all’emigrazione niellese in Francia. L’autrice dialogherà con il giornalista Paolo Roggero. Tantissimi panificatori in Costa Azzurra, a fine Ottocento e inizio Novecento, infatti, avevano le proprie radici in Piemonte.
Alle 17 si rinnoverà anche l’ormai consueto appuntamento con la rievocazione della trebbiatura del grano, con l’uso delle macchine e delle modalità antiche, a mano.
«Sarà una giornata importante per Niella domenica 31 agosto – commenta il sindaco Gian Mario Mina – una festa molto sentita che ci ha richiesto mesi di lavoro e organizzazione. Arriviamo alla 5ª edizione di una manifestazione dedicata al prodotto principe del nostro Comune, dedicata quest’anno alla Monferrina, che è un pane a pasta dura eccezionale, che oggi ha una produzione esigua, recuperata grazie anche all’intervento di Slow Food. Avremo il fior fiore dei panettieri cuneesi che lo realizzeranno e ci sarà uno scambio con i Boulangers francesi, in visita: il presidente Rigucci avrà modo di incontrare il suo collega d’oltralpe Gil Dutto. Tornerà inoltre Luc Debove, direttore dell’École Ducasse di Yssingeaux. Avremo stand ed espositori di qualità, dedicati alla filiera, intrattenimenti tra le strade. Quest’anno il Castello sarà il fulcro della parte istituzionale, in omaggio ai suoi 900 anni: è uno dei luoghi più suggestivi del paese. Saranno con noi anche le autorità francesi, il sindaco di Saint Paul e il forno comunitario sarà attivo tutto il giorno con due professionisti all’opera».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link