Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Alla scoperta di Morricone: un viaggio sinfonico tra i capolavori del cinema

Nel Parco di Villa Belvedere a Saluzzo lo spettacolo dedicato all'opera del compositore romano, celebre autore di colonne sonore

Alla scoperta di Morricone: un viaggio sinfonico tra i capolavori del cinema

Dettagli evento

 Nel verde della collina del Marchesato, a pochi passi dal centro di Saluzzo, Suoni delle Terre del Monviso presenta lo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”, un viaggio tra le melodie che hanno segnato la memoria collettiva di generazioni. Dal fascino evocativo di Mission, La leggenda del Pianista sull’Oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malèna e molti altri, tutto sarà reinterpretato in una straordinaria versione sinfonica. L'appuntamento sarà Domenica 7 settembre, alle 17.30, nel parco di Villa Belvedere (via S. Bernardino, 17) a Saluzzo

Sul palco si alterneranno solisti e prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, tra cui il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali: il soprano Anna Delfino, amata dal pubblico europeo dell’opera, che rivivrà l’emozione del Deborah’s Theme da C’era una volta in America, e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair.

A guidare il pubblico tra personaggi e ambientazioni ci sarà l’attore, regista e docente di teatro Andrea Bartolomeo, mentre sul podio salirà il Maestro Giacomo Loprieno.

«Anche quest’estate, la musica ha risuonato tra vette e rifugi, piazze e antiche chiese, spazi bellissimi dove palco e scenario sono state le montagne di quelle Terre del Monviso in cui si sono incontrate le note classiche e pop di Suoni dal Monviso e i ritmi folk e occitani di Occit’amo Festival. Due modi diversi per raccontare un territorio ed invitare a conoscerlo attraverso la grande musica», dichiarano gli organizzatori di Suoni dal Monviso e Occit’amo Festival, a conclusione del festival Suoni delle Terre del Monviso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x