ultime notizie
06 Settembre 2025 - 11:31
Dettagli evento
Data di inizio 06.09.2025 - 15:30
Data di fine 07.09.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Tutto pronto per la 52ª edizione della classica della montagna “Garessio–Colle San Bernardo” Memorial Albino Ghiglia, Coppa Mauro Odda in programma sabato 6 e domenica 7 settembre. Una competizione che attirerà nel borgo della Valle Tanaro piloti e vetture, moderne e storiche: accanto allo slalom sarà di scena anche la regolarità turistica con la “Tra Mari e Monti Garessio–S. Bernardo”.
Una delle gare più importanti del panorama automobilistico della montagna vedrà i migliori e più spettacolari protagonisti della specialità sfidarsi in tre manches cronometrate: oltre 4 km di slalom tra 15 postazioni di rallentamento disposte lungo un nastro d’asfalto che da Garessio, con otto tornanti panoramici e impegnativi dal punto di vista tecnico, sale al Colle San Bernardo coprendo un dislivello di 300 metri.
Cinquantuno le edizioni della corsa fino ad oggi disputate: 17 le “velocità in salita” e 34 gli slalom organizzati dalla Supergara. A vincere la prima fu nel 1956 Piero Campanella con l’Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce; l’ultima, nel 2024, Alessandro Polini su BMW; in mezzo piloti e vetture che hanno scritto memorabili pagine della storia dell’automobilismo sportivo.
Oltre a Gigi Taramazzo, vero mattatore della Garessio–San Bernardo negli anni ’60/’70 e, dall’alto dei suoi otto successi, incontrastato “re del Colle”, tra i tanti nomi – anche stranieri come Klaus Steinmetz e Johansen Orther, entrambi vincitori su Abarth 2000 – uno spicca in particolare: quello di Ada Pace. La “corritrice” torinese, meglio conosciuta con lo pseudonimo di “Sayonara”, trionfò nel 1962 al volante di una Osca 1000 realizzata a Modena dai fratelli Maserati: e quell’anno il Colle, per una volta, si colorò di rosa. Dopo la sospensione del 1973 per la crisi energetica, la Garessio–San Bernardo visse la sua ultima stagione nel 1974, quando ad imporsi fu il torinese Eris Tondelli con la Chevron Sport.
Passarono appena quattro anni e la gara venne riproposta per un paio di edizioni. Ma la vera rinascita e la continuità nel tempo vennero offerte da Mauro Scanavino che nel 1992, alla guida della Supergara, ripropose la corsa, subito resa importante da uno dei piloti più forti dell’epoca, il vercellese Augusto Cesari con la Lancia Delta S4. Da allora ai giorni nostri la Garessio–San Bernardo ha portato sul gradino più alto del podio i grandi della specialità: oltre a Cesari, troviamo nell’albo d’oro nomi come Pasquale De Micheli, Lorenzo Saracco, il siciliano Totò Riolo, il campano Salvatore Langellotto, Franco Cremonesi e Fabio Emanuele che qui ha vinto cinque volte.
Il via dell’edizione numero 52 è fissato per domenica 7 settembre e, ancora una volta, la passione – quella di chi gareggia, dei tanti tifosi pronti ad applaudire i loro beniamini e di chi questa manifestazione la organizza – correrà veloce sullo spettacolare percorso disegnato tra il verde della montagna e l’azzurro del mare.
Programma della manifestazione
Per consentire lo svolgimento della gara, la Strada Statale n. 582 Garessio/Albenga resterà chiusa dalle 08:00 alle 20:00 di domenica 7 settembre.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link