ultime notizie
25 Settembre 2025 - 07:09
Dettagli evento
Data di inizio 25.09.2025 - 21:00
Data di fine 29.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
BEINETTE
Alle ore 21 alla Biblioteca presentazione del libro “Ritratti di speranza” di Ilaria Giraudo
CARRÙ
Alle ore 21 in teatro con la Filodrammatica Carrucese “’N ram sech”
CHIUSA DI PESIO.
Alle 20.45 presso il Centro incontri anziani spettacolo della “Banda Brusca” “Prova d’amore”
CHIUSA DI PESIO.
Alle ore 18 presso la Biblioteca presentazione del libro di Antonella Tarpino “Liberi e Ribelli”
CUNEO.
“Oktober Fest”: dalle 18 presso l’area del Palazzetto dello sport.
PEVERAGNO.
Alle 21 al Centro “A la sousta” concerto dei Rewind rock’n blues.
BAGNASCO.
Alle ore 17, nella piazza del Bar Roma, “Festa della pace”.
CUNEO.
All’Open Baladin di piazza Foro Boario, alle ore 18, “A come Ambiente”, incontro con gli autori Fabio Balocco ed Elvis Novelli
CUNEO.
“Oktober Fest”: dalle 18 presso l’area del Palazzetto dello sport.
MONDOVÌ.
La Scuola comunale di musica invita la cittadinanza a un pomeriggio dedicato alla scoperta del canto corale dalle 17 alle 18 presso la sede in via delle Scuole.
MONDOVÌ.
Nei locali del Centro Studi Monregalesi alle 18 si presenta l’ultimo libro di Bruno Vallepiano.
NUCETTO.
Marcia della Pace in Valle Tanaro. Tappa Nucetto-Bagnasco. Alle ore 14.30 ritrovo in località Fabbriche
ROCCAFORTE
Alle 21 “Ancora una volta” spettacolo teatrale in ricordo di Renato, Clara, Pino e Antonella. Alla Società Roccafortese, ingresso a offerta.
VILLANOVA
Ore 20.45 incontro “Essere educatori credibili in un tempo complesso”, con Barbara Tamborini al Teatro Garelli
CARRÙ
Dalle 15 alle 18, apertura straordinaria e visite al Castello di Carrù.
CENGIO
Giornata del patrimonio: alle 10, a Ferrania, visita al Film Museum con Alessandro Bechis; alle 11.30, visita all’ex Acna
CHIUSA DI PESIO
Agli Abrau, patronale di San Maurizio. Alle 19.30 porchettata-
GARESSIO
Marcia della Pace. Alle 17 evento in piazza Marconi.
MALLARE
Giornata della pulizia ambientale: ritrovo alle ore 15.30 presso i Giardini 8 marzo.
MONDOVÌ
Gabry Ponte al Belvedere con “Sunset Vibes”: la serata di punta del Movì Festival.
PEVERAGNO
Inaugurazione della panchina rossa alle 17, all’esterno della Confraternita
ROCCAFORTE
Festa patronale di San Maurizio. Alle 9 Giro dei Borghi... Alle 19.30 cena di San Maurizio e accompagnamento musicale
SALICETO
Alle 10, apertura visite al castello; alle 16, nell’auditorium, “Week-end con lo storico”, conferenza di Guido Araldo; alle 21, nelle scuderie del castello, concerto del trio “The Duet”.
SAN MICHELE
Festa Patronale: caccia al tesoro, aperitivo in musica, Messa e Processione.
TORRE
Alle 16 presso la Confraternita, fraz. Piazza, inaugurazione della mostra fotografica di Lorenzo Avico
TRINITÀ
Dalle ore 10, in piazza Umberto I, “Local match for Gaza”, camminata per la pace
TRINITÀ
Alle 20.45 al teatro Garavagno, commedia leggera e divertente “Il profumo di mia moglie” della Compagnia “Sipario a sorpresa”
VILLANOVA
Alle 18 presso la Biblioteca civica presentazione de “Nella Foresta della nebbia” con Fabrizio Brignone
VILLANOVA
Alle 21 all’antica chiesa di Santa Caterina concerto pianoforte-clarinetto organizzato in collaborazione con Villa Corinna
BAGNASCO
Alle ore 18, nella Sala San Giacomo, spettacolo teatrale “Quale tempesta ti ha portato qui?”.
CARRÙ
In centro paese per tutto il giorno “Desbarazzo”
CASTELNUOVO DI CEVA
Nella Cappella di San Maurizio, alle 17, spettacolo “Sarà una bella società” (da “Che colpa abbiamo noi”, The Rokes, 1966). Viaggio tra la musica beat a cura di Enrico, Alessandra e Daniela
CEVA
Camminata Settembrina: partenza alle ore 9 dall’Oratorio “Borsi”.
CHIUSA DI PESIO
Agli Abrau, patronale di San Maurizio. Alle 12.30 pranzo sotto il tendone e musica con la banda Vallauri
CLAVESANA.
Alle ore 18, nel palazzo comunale a Capoluogo, presentazione del libro “Gemmadora” di Paola Gula
CUNEO
“Oktober Fest”: dalle 11 presso l’area del Palazzetto dello sport.
ORMEA
Marcia della Pace in Valle Tanaro. Tappa Barchi-Ormea. Alle ore 14.30 ritrovo al Ponte San Bernardo. Alle ore 17 evento conclusivo in centro.
PIOZZO
Al Baladin Open Garden, sulla Fondovalle, “Aspettando la Fiera della zucca”. Zucche in esposizione e mercatino.
ROCCA DE’ BALDI.
Giornata della biodiversità agraria nel parco del castello. Dalle 9.30 esposizione-scambio di semi e piantine, interventi e convegno a tema
ROCCAFORTE
Festa patronale di San Maurizio. Alle 11.45 consegna Costituzione ai diciottenni, 16 Vespro solenne e concerto della Banda, 17.30 premiazione concorso fotografico nella Crusà
SALICETO
Alle 10, visite guidate al castello, alle 16 “Week-end con lo storico” , giro nel centro storico con Guido Araldo; alle 18, nelle scuderie del castello, concerto del quartetto jazz “King of Four”.
SAN MICHELE
Festa Patronale, Alle 9.30 inaugurazione e presentazione nuova De.Co. Alle 15.30 inaugurazione del defibrillatore Cri, alle 16.30 premiazione di con Amici dell’Aiuola Botanica
VILLANOVA
“Gustavilla”: Itinerario gastronomico a piedi o in e-bike. Partenze scaglionate lungo la mattinata
CARRÙ
Alle 20, sotto l’ala Borsarelli “Mangiuma e bevuma” con l’orchestra “Bruno Mauro e la Band” a cura della Pro loco
FARIGLIANO
Alle 21, in Biblioteca, proiezione del film “Onde di Terra”, ingresso libero e gratuito
ROCCAFORTE
Festa patronale di San Maurizio. Fiera di San Maurizio dalle 8.30
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link