ultime notizie
02 Ottobre 2025 - 15:44
Foto Fondazione Luigi Einaudi Onlus - Torino
Dettagli evento
Data di inizio 08.10.2025 - 18:00
Data di fine 08.10.2025 - 22:00
Località
Tipologia
La Fondazione Luigi Einaudi Onlus Torino presenta “L’Unione Europea fa la forza”, l’evento centrale del progetto "Luigi Einaudi Parole Libere". Appuntamento a Torino, mercoledì 8 ottobre alle ore 18 allo spazio "Ogr Torino", binario 3, in corso Castelfidardo 22.
Pace, Europa, democrazia, utopia e libertà - parole care a Luigi Einaudi - faranno da cornice al dibattito, che avrà al centro il futuro del nostro continente, partendo dalle istanze, dalle aspettative, dalle paure e dai sogni dei ragazzi. Cinque parole che non vogliono restare slogan, ma spunti vivi per immaginare il futuro, partendo da interrogativi sul presente. Per declinarle e riflettere sarà presente alle OGR un parterre di ospiti d’eccezione:
La conduzione sarà affidata ad Andrea Malaguti, direttore de "La Stampa". Parteciperanno anche lo street artist Greg Goya e lo stand up comedian Renato Minutolo.
Un evento che parla al Paese
Il progetto nasce per riportare al centro del dibattito pubblico i valori cari a Luigi Einaudi, declinandoli nel contesto europeo con lo sguardo dei giovani. Non a caso, accanto agli interventi dei relatori, saranno protagonisti anche alcuni studenti, coinvolti nei mesi scorsi in un percorso educativo, promosso dalla Fondazione, sulla costruzione di una identità europea. E, a dare linfa al dialogo tra i relatori sul palco, un altro pilastro del percorso svolto nelle scuole: i risultati di un questionario rivolto a 1.200 ragazzi sul loro futuro nel contesto europeo, teso a metterne in evidenza i bisogni, le paure e i desideri.
L’evento dell’8 ottobre vuole quindi essere l’occasione per incontrarsi, ascoltare e discutere, con lo spirito di chi non rinuncia a pensare in grande. È un invito a Torino e al Paese intero: aprirsi, confrontarsi, immaginare un futuro comune a partire dalle cinque parole libere, che oggi ritrovano una forza sorprendente.
In un tempo attraversato da incertezze economiche, conflitti internazionali, crisi democratiche e nuove sfide sociali, l’appuntamento torinese non propone ricette facili, ma un’occasione rara: uno spazio libero e condiviso di riflessione. Chi parteciperà all’evento delle OGR non troverà un convegno ingessato, ma un momento vivo, fatto di intellettuali, giornalisti, artisti e giovani che si misurano con le grandi domande del nostro tempo.
Aprirà la serata il sestetto d’archi di Milano Luigi Einaudi Junior Ensemble, che suonerà l’Inno alla gioia e chiuderà il gruppo studentesco di Reggio Emilia, This IIS Nobili Band, con un inedito sull’Europa.
Ai partecipanti verrà distribuito un discorso del Presidente, La guerra e l’unità europea, appositamente ripubblicato da nottetempo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. per riservare il posto: evento8ottobre@fondazioneeinaudi.it
IL PROGETTO SCUOLE
Come possiamo contribuire alla costruzione di una coscienza civica europea delle nuove generazioni? In che modo possiamo concorrere alla formazione di cittadini europei consapevoli dei loro diritti e doveri, del valore dell’integrazione e del ruolo dell’Unione nella loro vita quotidiana? Per rispondere a questi interrogativi, la Fondazione Luigi Einaudi Onlus Torino ha deciso di entrare nelle scuole secondarie di secondo grado per confrontarsi con i giovani sull’Europa, partendo proprio dalle idee e dalle opere del Presidente. In seno alla Fondazione è quindi nato il progetto scuole, che, rispetto ai programmi più tradizionali, vuole avere un approccio «bottom up», dagli studenti agli studiosi: l’idea è infatti quella di prendere le istanze, le sollecitazioni e le aspettative delle generazioni più giovani come punto di partenza per un dibattito tra intellettuali e accademici.
Per l’anno scolastico 2024-2025, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, la Fondazione, in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura ETS, ha lanciato il Progetto ‘Per la costruzione di una identità europea:’ è andata a parlare con i ragazzi di una identità sociale e culturale, sulla base del pensiero e dell’azione del Presidente.
Quali sono i simboli, gli obiettivi, i valori dell’Unione Europea? Quali sono i temi che più concorrono alla creazione di una identità europea reale e condivisa? Qual è il significato più profondo dell’essere un cittadino europeo? E quanto Luigi Einaudi, con i suoi concetti di libertà, di cooperazione tra popoli e di integrazione europea, può essere visto tra gli ispiratori di una comunità sovranazionale? È attraverso un dialogo incentrato su domande come queste che i circa 1200 studenti partecipanti agli incontri di quest’anno sono stati condotti a riflettere sul tema dell’identità europea, grazie alla modernità e all’attualità delle riflessioni di Luigi Einaudi sulla libertà, sulla cessione di sovranità e sulla pace. Partendo infatti dalle sue parole, i ragazzi sono riusciti a comprendere meglio il valore e il significato dell’Unione Europea e delle sue strategie (come il Next Generation EU, il Green Deal, le politiche di inclusione, le iniziative europee per i giovani) e a trovare nel suo pensiero anche delle utili risposte alle questioni di più recente attualità.
Gli studenti hanno anche avuto la possibilità di interagire con l’intelligenza artificiale ispirata a Luigi Einaudi, un progetto innovativo sviluppato dalla Fondazione. L’iniziativa, nel suo insieme, è stata una preziosa opportunità per coinvolgere attivamente le nuove generazioni su principi e finalità europei comuni e per raccogliere le loro sollecitazioni e aspettative relativi all’Unione Europea. Ai ragazzi, infatti, è stato anche somministrato un questionario, le risposte al quale, anonime, saranno il punto di partenza dell’evento torinese che si terrà l’8 ottobre alle OGR TORINO. Alcuni di loro hanno anche partecipato a un concorso, in cui sono stati invitati a descrivere in una frase l’Europa che vorrebbero. Il progetto continuerà il prossimo anno scolastico, con un altro tema di discussione, sempre teso a rafforzare la coscienza civica europea delle ragazze e dei ragazzi, nel segno indelebile di Luigi Einaudi.
LE CINQUE PAROLE CHIAVE
LIBERTÀ: https://luigieinaudiparolelibere.it/2025/08/13/liberta/
UTOPIA: https://luigieinaudiparolelibere.it/2025/08/13/utopia/
DEMOCRAZIA: https://luigieinaudiparolelibere.it/2025/08/10/democrazia/
EUROPA: https://luigieinaudiparolelibere.it/2025/07/14/unione-europea/
PACE: https://luigieinaudiparolelibere.it/2025/07/14/pace
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link